Riciclo creativo con i pallet: l’albero di Natale in stile shabby chic


Gli imballaggi di legno usati si stanno rivelando originali e economici jolly per l’arredamento low-cost e dell’eco-design in chiave shabby chic, ossia quell’elegante ma un po’ trasandato che ben si sposa con gli elementi sostenibili, ecologici e etici dell’arredamento di riciclo seppur creativo.

Il perché è presto detto: gli imballaggi in legno usati sono resistenti e hanno dimensioni standard il che li ha resi simpatici a architetti e designer e dunque casse e cassette, bobine e pallet sono diventati i protagonisti di molte geniali soluzioni per l’arredamento.

Albero di Natale con i pallet
[blogo-gallery title=”Albero di Natale con i pallet” slug=”albero-di-natale-con-i-pallet” id=”156579″ total_images=”0″ photo=”5,6,7,8,9,10,11,12″]

L’albero di Natale fatto con i pallet è probabilmente l’esempio più cliccato in questi giorni, ma c’è chi si è costruito una panchina con i pallet, la casa con i pallet e anche una chitarra mentre Ikrea ha messo on line ben 25 progetti.

Nel merito sono nate alcune attività di riciclo solidale proprio dagli stessi produttori di pallet che recuperano direttamente gli scarti della produzione, come nel caso di Palm W&P (Palm work and project) una Onlus che crea arredo ecologico con il pallet donato. Altro esempio è Gava imballaggi che progetta e costruisce arredamento per uffici e spazi fieristici con legno proveniente da pallet e che ha presentato Orto Box l’orto da balcone smontabile con il kit Giardino delle farfalle ossia una serie di semi di piante partcolarmente amate dalle farfalle nato in collaborazione con gli entomologi dell’Università di Bologna.

In alcuni casi il pallet va preparato prima di essere utilizzato e on line si trovano progetti che diffondono il sistema dell’autocostruzione condividendo i progetti, il che è possibile grazie alle misure standard.

Il riciclo creativo degli imballaggi di legno in oggetti per l’arredamento sta dunque diventando una consuetudine che sta superando anche la stessa moda. Ma che fine fatto tutti quegli imballaggi in legno che non capitano nelle mani operose di un attento riciclatore? Li prende in carico Rilegno, il Consorzio nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi di legno che aderisce al Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi).

Rilegno si occupa della raccolta, recupero e riciclo degli imballaggi di legno in Italia salvando dalla discarica ogni anno 1 milione 500 mila tonnellate di rifiuti legnosi che rinascono sotto forma di pannelli truciolari – ossia base per nuovi mobili e complementi di arredo – fogli di pasta cellulosica inviata alle cartiere, blocchi di legno-cemento per la bioedilizia o compost. Infine una parte dei rifiuti in legno viene bruciato per produrre energia.

Foto | Shelby Novel su Pinterest, The Garden Glove su Pinterest, Carol Huhn su Pinterest, Mindy su Pinterest, Andrea Hauger su Pinterest, Rebecca Newman su Pinterest, Katerina Marmara su Pinterest, Mary Thurman su Pinterest, Eric Hollenquest su Pinterest

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago