Conoscere la storia di un prodotto vuol dire mettersi nella condizione di poter scegliere per stabilire se ciò che acquistiamo rispetti le regole e le leggi.
Nel dossier I giocattoli non li porta Babbo Natale redatto da DB Dichiarazione di Berna si trova la storia di come dietro i giocattoli che portano felicità ai nostri figli si nascondano storie di sfruttamento di cui sono protagonisti spesso altri bambini.
I prezzi abbordabili e la manifattura accattivante fanno si che si acquistano spesso senza tener conto dell’origine del paese di produzione e de possano essere stati prodotti con materie prime inquinate e inquinanti. Un giocattolo è chissà perché sempre percepito come innocuo e buono forse perché lo leghiamo all’infanzia.
Ebbene sugli scaffali 3 dei 4 giocattoli che troviamo sono Made in China e nelle fabbriche cinesi si lavora fino a 16 ore al giorno per produrre i giochi più richiesti.
le grandi aziende di giocattoli hanno in Europa e negli Stati Uniti sedi e uffici che seguono il design mentre la produzione è delocalizzata nell’80% dei casi in Cina. La Playmobil (la seconda maggiore azienda in Germania) produce i suoi giocattoli in Europa, mentre la Steiff che produce peluche nel 2008 ha lasciato la Cina.
Scrive nel suo Dossier DB:
Gli attori principali nel mondo dei giganti dei giocattoli sono le aziende specializzate nella loro produzione e vendita come Mattel, Hasbro, Toy„R“Us, Playmobil, Lego o Ravensburger. Troviamo poi i giganti dell’intrattenimento quali Disney e Warner, i quali con i loro film creano modelli come Topolino, Shrek, SpongeBob o i Transformers. Per la produzio ne di questi prodotti di merchandising, gli studios di Hollywood incassano fino al 30% del prezzo di vendita. Anche la Mattel fa dei buoni affari con le licenze: nel 2004, le licenze concesse per le Barbie hanno fruttato alla multinazionale ben 2,2 miliardi di dollari. Un al
tro attore importante è Mc Donald: con i giocattoli inclusi negli Happy Meal, la catena di fastfood è tra i maggiori distributori di giocattoli al mondo.
Il periodo di maggior interesse economico è proprio i pre-natalizio quando si concentra circa il 60% di tutte le vendite annuali. Per arrivare sul mercato con le ultime novità si assegnano gli appalti in ritardo così che le fabbriche sono obbligate a consegnare i giocattoli a un costo inferiore e in breve tempo sfruttando il lavoro degli operai.
Ecco i consigli per acquistare giocattoli che non fanno male a nessuno:
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…