Per Baby bazar e Mercatopoli due dei negozi in franchising che acquistano e vendono usato stanno già registrando il boom delle vendite per Natale 2013, con una crescita che si attesta tra il +5% e il +15% rispetto ai volumi del 2012 con 11 milioni di euro già rimborsati ai venditori da gennaio a oggi. A essere venduti giocattoli, abbigliamento e oggettistica di arredamento acquistati negli oltre 150 negozi del network.
Alessandro Giuliani direttore del network Leotron che gestisce le linee di vendita dell’usato spiega così il successo:
Rinunciare ai regali di Natale? Perché, se è possibile scegliere un regalo che ci faccia anche risparmiare? Fino a poco tempo fa venivano proposti come regali solo quegli oggetti ancora nuovi, confezionati, che ci portavano i nostri clienti venditori perché ricevuti come regali doppi o poco graditi. Quest’anno, invece, la tendenza è cambiata: sono molte le persone che vengono a Mercatopoli o Baby Bazar proprio per trovare l’idea carina ma al giusto prezzo, facendo davvero l’affare.
Grande successo lo registrano i negozi del network Baby bazar che sono frequentati sempre più spesso dai nonni che cercano il regalo giusto per i piccoli di casa. Da Merctopoli invece entrano intere famiglie alla ricerca dell’affare.
Spiega un gestore di un Mercatopoli:
Fino allo scorso anno i nostri mercatini risentivano di un po’ di stallo, a dicembre, mentre i centri commerciali si riempivano a dismisura. Quest’anno la situazione sembra essersi capovolta. Siamo davvero soddisfatti. C’è chi ci ha chiesto addirittura il chiudipacco di Mercatopoli!” E i numeri parlano chiaro: Mercatopoli ha saputo portare già quasi. Un dato che ha visto il suo picco nei mesi di ottobre, novembre e dicembre.
A convincere della bontà dell’acquisto le condizioni degli oggetti, in genere in ottimo stato, e il prezzo che si ribassa anche oltre il 70% del prezzo di mercato. Una iT Bag si trova a circa 250 euro a fronte di un prezzo per un pezzo nuovo di 800-900 euro; Nel baby Bazar il reparto più frequentato è quello dei giocattoli per cui una confezione di Lego che normalmente la si pagherebbe 90 euro la si trova a 35 euro.
Dice ancora Alessandro Giuliani:
Siamo soddisfatti di questa stagione e si prospetta un 2014 ancora più interessante. All’estero, da anni, l’usato è entrato senza pregiudizi nello stile di vita delle persone e delle famiglie. In Italia siamo un po’ più lenti, ma la mentalità sta cambiando. Con l’usato si aiuta il portafoglio, ma anche l’ambiente. L’UE si è espressa più e più volte in merito al riutilizzo, come buona pratica nella lotta per la riduzione dei rifiuti e la direttiva UE sui rifiuti è stata recentemente recepita anche dallo Stato italiano. Si prospettano dunque nuovi orizzonti, con nuove possibilità.
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…