Categories: Animali

Vivisezione, risponde la biologa malata di sclerosi multipla e Renzi si schiera per #iostoconCaterina

Farmaci e cure a disposizione grazie alla sperimentazione animale. E’ questo in sostanza il messaggio lanciato da Caterina Simonsen attraverso facebook in un momento molto particolare, ossia mentre il governo italiano sta facendo marcia indietro proprio sulla legge contro la vivisezione in Italia.

Caterina che ha 25 anni, è studentessa a Veterinaria ma anche molto malata a causa di sindromi di origine genetica. Il messaggio di Caterina però è stato accolto in maniera violenta dagli animalisti o presunti tali che l’hanno insultata e minacciata di morte a fronte di una legittima opinione espressa peraltro correttamente.

Nel dibattito si innesta anche il parere di Susanna Penco (in alto nella foto con l’On. Brambilla) ricercatrice presso il dipartimento di Medicina sperimentale dell’Università di Genova, malata di sclerosi multipla da vent’anni e veicolata da MariaVittoria Brambilla attraverso la sua pagina Facebook che scrive:

Se si abbandonasse un metodo fuorviante e ci si concentrasse sull’uomo, i progressi della scienza sarebbero più rapidi ed efficaci: io spero risolutivi. Una via per arrivarci è la donazione degli organi per la ricerca. D’accordo con i miei parenti ho donato il cervello affinché sia studiato dopo la mia morte. Se c’è un modo di capire le cause, e di guarire anziché curare (guarire gioverebbe ai malati, e anche al bilancio dello Stato, della Sanità, in definitiva dei contribuenti!), dovremmo cominciare a studiare tessuti umani e anche gli organi post mortem. La soluzione migliore è sempre la prevenzione che, finché non sono note le cause, non è attuabile. La dott.ssa Candida Nastrucci, biochimico clinico (DPhil, Università di Oxford, Grant Holder Fondazione Veronesi) , aggiunge che per quanto riguarda le malattie genetiche, non è possibile determinare quali tipi di terapie avremmo potuto sviluppare usando tessuti o cellule derivati da esseri umani o dallo stesso paziente. L’uso di animali potrebbe anche aver rallentato il progresso della ricerca per trovare cure per malattie umane. Il futuro è la medicina personalizzata, che sfrutta le differenze genetiche interindividuali per capire il funzionamento delle malattie umane.

Sulla vivisezione, c’è da ribadirlo, ci sono in gioco interessi economici enormi per cui sono usati ogni anno 900 mila animali in 500 laboratori pubblici e privati. Sostanzialmente gli animalisti che non offendono, insultano e minacciano di morte, sostengono che sperimentare sugli animali è praticamente inutile poiché molte molecole attive dei farmaci non hanno lo stesso effetto se usate per gli esseri umani.

Molto possono fare i governi così come pure la Commissione europea che dopo aver bandito i test su animali per la ricerca cosmetica l’11 marzo del 2013 in Europa e auspica che test su animali riservati ai cosmetici siano presto banditi anche in altri Paesi.

Il dibattito è dunque nel vivo, appassionato e probabilmente molto sostenuto da lobby che però non si agiscono alla luce del sole rendendo il gioco delle parti troppo confuso e sleale verso l’opinione pubblica. Mettete poi che queste battaglia di civiltà sono cavalcate sull’onda emotiva del politico di turno che cerca di costruire il suo consenso anche nella nicchia sulla pancia delle persone e avrete la dichiarazione di Matteo Renzi

Via | Nel Cuore
Foto | Michela Vittoria Brambilla su Facebook

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago