L’Italia è la seconda produttrice mondiale di energia da fotovoltaico e con una produzione di 18,5 TWh nel 2012 ha raggiunto il 20% della produzione del pianeta.
Interessa ancora a qualcuno in Italia la nostra posizione da primato nell’energia solare? Qualcuno ha pensato a un solar pride? Nessuno è fiero di essere (forse ancora per poco) la seconda potenza fotovoltaica del pianeta? Una simile posizione di vantaggio dovrebbe attirare investimenti, ricerca e innovazione, magari a partire dalle più grandi aziende energetiche del paese.
Invece ENI ed ENEL difendono il medioevo delle trivellazioni e del carbone e influenzano una stampa prezzolata che intona il piagnisteo del peso degli incentivi ogni volta che si parla di rinnovabili.
Secondo uno studio di AGICI-Finanza di impresa, nei prossimi vent’anni le energie rinnovabili porteranno maggiori introiti o minori spese per 228 miliardi a fronte di una spesa di 152 miliardi in incentivi. Un buon investimento. Perchè non lo dice nessuno?
Nel 2013 la produzione FV italiana supererà i 21 TWh, ma la la nostra quota sul totale mondiale probabilmente non salirà ulteriormente, visto che nel 2013 è stato installato solo poco più di un GW di nuova potenza FV, rispetto ai 9,4 del 2011 e ai 3,5 del 2012. In questo stesso anno il Giappone è arrivato a quota 7 GW, gli USA a 5, la Cina a 4,3 di nuovi impianti.
Del nostro ottimo piazzamento nel campo delle rinnovabili non resterà nemmeno il ricordo, se non sapremo rottamare la politica fossile di ENI ed ENEL. Renzi, cosa vogliamo fare?
Un’abitudine molto diffusa rischia di contaminare le stoviglie invece di pulirle: il motivo è legato…
Bucce d’arancia, rosmarino, alloro e dischetti profumati: così il calore dei termosifoni può diventare il…
Una casa che sia sempre tecnologica ed al passo con i tempi che corrono? Con…
Un raggiro semplice e veloce che colpisce nei parcheggi di supermercati e centri commerciali: ecco…
L’idea della bookstagrammer americana Katie Fulton diventa virale: come nasce e si costruisce l’albero di…
La filiera del riciclo della plastica in Italia è sull’orlo del collasso, con un rischio…