Categories: ENERGIE

L’Italia produce il 20% dell’energia fotovoltaica del mondo, ma interessa a qualcuno?

L’Italia è la seconda produttrice mondiale di energia da fotovoltaico e con una produzione di 18,5 TWh nel 2012 ha raggiunto il 20% della produzione del pianeta.

Interessa ancora a qualcuno in Italia la nostra posizione da primato nell’energia solare? Qualcuno ha pensato a un solar pride? Nessuno è fiero di essere (forse ancora per poco) la seconda potenza fotovoltaica del pianeta? Una simile posizione di vantaggio dovrebbe attirare investimenti, ricerca e innovazione, magari a partire dalle più grandi aziende energetiche del paese.

Invece ENI ed ENEL difendono il medioevo delle trivellazioni e del carbone e influenzano una stampa prezzolata che intona il piagnisteo del peso degli incentivi ogni volta che si parla di rinnovabili.

Secondo uno studio di AGICI-Finanza di impresa, nei prossimi vent’anni le energie rinnovabili porteranno maggiori introiti o minori spese per 228 miliardi a fronte di una spesa di 152 miliardi in incentivi. Un buon investimento. Perchè non lo dice nessuno?

Nel 2013 la produzione FV italiana supererà i 21 TWh, ma la la nostra quota sul totale mondiale probabilmente non salirà ulteriormente, visto che nel 2013 è stato installato solo poco più di un GW di nuova potenza FV, rispetto ai 9,4 del 2011 e ai 3,5 del 2012. In questo stesso anno il Giappone è arrivato a quota 7 GW, gli USA a 5, la Cina a 4,3 di nuovi impianti.

Del nostro ottimo piazzamento nel campo delle rinnovabili non resterà nemmeno il ricordo, se non sapremo rottamare la politica fossile di ENI ed ENEL. Renzi, cosa vogliamo fare?

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Published by
EcoAlfabeta

Recent Posts

Se lavi i piatti così rischi di sporcarli di più: l’errore gravissimo che li rovina

Un’abitudine molto diffusa rischia di contaminare le stoviglie invece di pulirle: il motivo è legato…

2 ore ago

Metodo semplice e geniale, usa i termosifoni per diffondere un aroma irresistibile in casa: te ne innamorerai

Bucce d’arancia, rosmarino, alloro e dischetti profumati: così il calore dei termosifoni può diventare il…

4 ore ago

Lidl: il forno a microonde più desiderato lo paghi due spicci! Ma corri, l’offerta non dura per sempre

Una casa che sia sempre tecnologica ed al passo con i tempi che corrono? Con…

5 ore ago

Stanno tutti trovando una bottiglia d’acqua sulla ruota dell’auto: la nuova truffa che ti toglie tutto

Un raggiro semplice e veloce che colpisce nei parcheggi di supermercati e centri commerciali: ecco…

5 ore ago

Albero di Natale “senza albero”: l’idea che spopola sui social ti salva da acquisti e disordine

L’idea della bookstagrammer americana Katie Fulton diventa virale: come nasce e si costruisce l’albero di…

8 ore ago

Raccolta rifiuti in Italia, rischio blocco senza precedenti: cosa sta succedendo davvero

La filiera del riciclo della plastica in Italia è sull’orlo del collasso, con un rischio…

10 ore ago