[img src=”https://media.ecoblog.it/9/9af/Siccità-India-586×366.jpg” alt=”” height=”387″ title=”INDIA-SOCIETY” class=”alignleft size-blogoextralarge wp-image-120697″]Quando pensiamo ai cambiamenti climatici, ci focalizziamo spesso sui trend a lungo termine e sulle medie globali, ma quello che più conta nelle nostre vite quotidiane sono gli eventi meteorologici estremi.
Le emissioni di gas serra hanno cambiato gli schemi di precipitazione e aumentato gli estremi climatici, tra cui la frequenza delle ondate di calore in molti luoghi del pianeta, come nel caso del terribile mese di giugno in Pakistan.
I climatologi ritengono che le aree umide diventeranno più umide e quelle aride più aride. A livello globale la compensazione tra questi effetti maschera la realtà dei cambiamenti locali che sono quelli realmente importanti nelle nostre vite e nelle nostre economie.
Un nuovo studio pubblicato su Nature Climate Science, frutto del lavoro congiunto di ricercatori di cinque diversi paesi indica che il global warming non aumenterà necessariamente gli eventi di siccità, ma quando si verificheranno si realizzeranno in modo più rapido ed intenso.
Il nuovo lavoro riduce le incertezze di ricerche precedenti, attraverso una maggiore risoluzione spaziale e temporale, un ricalcolo dell’evotraspirazione e tenendo in conto anche fenomeni naturali come El Niño e La Niña.
Hai voglia di rendere il tuo giardino magico e inimitabile? Non si tratta solo di…
Scopri cosa sono i tumori alle ossa, come riconoscerli, quali sono i più comuni e…
Polvere, foglie e sporcizia mettono a rischio l’efficienza del tuo impianto: ecco come pulirlo e…
Cani e gatti, nuove regole Ue : quali sono le restrizioni in arrivo che i…
Qual è il miglior detersivo in polvere del 2025? Scopri cosa rivelano i test dei…
Vacanze estive: offerte last minute e le destinazioni più convenienti ad agosto da cogliere al…