F-35 con magneti Made in China: in Usa scoppia lo scandalo

Reuters in un lungo articolo pubblicato ieri e ancora ignorato dalle grandi testate del mainstream, annuncia lo scandalo che sta stravolgendo il Pentagono:sebbene vi siano leggi che vietino componenti cinesi sulle armi statunitensi la Lockheed Martin Corp ha lasciato che su un un lotto di 32 F-35 attualmente in costruzione fossero montati componenti provenienti dalla Cina senza esprimere preoccupazione per lo spionaggio militare.

La questione tocca molto da vicino l’Italia poiché siamo uno degli 8 Paesi finanziatori del progetto e perché i soldi che ci stiamo mettendo, circa 53 miliardi di euro sono stati il cavallo di battaglia dei Verdi e dei SEL in parlamento e oggetto di feroci dibattiti fino allo scorso ottobre, quando la questione fu approvata e poi definitivamente chiusa con lo sconforto di Finmeccanica a cui sono rimaste poche briciole. E ora sappiamo perché.

Secondo i documenti del Pentagono consultati da Reuters, Frank Kendall responsabile per gli Stati Uniti per l’acquisizione di armi militari avrebbe permesso che due fornitori di componenti per gli F-35, Northrop Grumman Corp e Honeywell International Inc , utilizzassero magneti cinesi per il sistema radar del nuovo aereo da guerra, meccanica per le componenti dell’atterraggio e altro hardware. In sostanza sebbene tutti sapessero hanno taciuto per evitare di affrontare sanzioni nel caso di ritardi delle forniture. Il Government Accountability Office, il braccio investigativo del Congresso, sta esaminando ora tre casi di costruzione di F-35 di prossima generazione.

La relazione del GAO del 1 marzo è stata ordinata dai legislatori americani che dicono di essere preoccupati per le imprese made in Usa tagliate fuori dal mercato metalli speciali e per il fatto che che un sistema militare degli Stati Uniti possa diventare dipendente da parti fatte da un futuro potenziale avversario.

Nel merito esistono deroghe all’uso di componenti che provengono dall’estero ma si applicano a quelle parti più economiche ma i legislatori hanno osservato che diverse società statunitensi fanno magneti simili.

Kendall si è difeso sostenendo che erano necessarie rinunce per mantenere la produzione, collaudo e formazione del nuovo aereo da guerra e per evitare milioni di dollari in costi per le modifiche e per evitare ritardi ai Marines e far si che i jet da combattimento fossero pronti dalla seconda metà del 2015. In caso contrario rimuovere i magneti cinesi pe sostituirli con quelli americani sarebbe costato costato 10,8 milioni dollari avrebbe richiesto circa 25.000 ore-uomo. Lockheed sta sviluppando con l’ F -35 il programma di armamento più costoso del Pentagono per gli Stati Uniti e per otto paesi che hanno contribuito a finanziare il suo sviluppo: Gran Bretagna, Canada, Australia, Italia, Norvegia, Turchia, Danimarca e Paesi Bassi mentre Israele e Giappone hanno effettuato ordini.

Il programma è già anni in ritardo e ha già superato del 70% le stime dei costi iniziali. Kendall assecondava questo stato di cose e i funzionari si erano mostrati preoccupati poiché ulteriori ritardi e aumento dei costi avrebbero potuto far saltare gli ordini esteri necessari per ridurre il costo futuro di ogni aereo militare.

Nei documenti, Kendall ha sottolineato l’importanza del programma F -35 per assicurare la continua superiorità militare degli Stati Uniti e contro potenziali minacce emergenti provenienti da nazioni in via di sviluppo con i propri aerei da combattimento invisibili, tra cui Russia e Cina sottolineando che ulteriori ritardi potrebbero costringere gli Stati Uniti e i suoi alleati a mantenere in volo i vecchi aerei più a lungi, il che porterebbe a maggiori costi di manutenzione.

Joe Dellavedova , portavoce per il Programma congiunto F-35 (JPO) al Pentagono, ha detto che l’ufficio è stato impegnato a garantire che le leggi federali della Difesa siano state rigorosamente rispettate:

Non c’è mai stato alcun rischio di trasferimento di tecnologia o di altra violazione della sicurezza associata a questi problemi di conformità di produzione. Il JPO sta lavorando con l’industria per mettere in atto soluzioni a lungo termine per evitare la necessità di future rinunce.

Vedremo ora le reazioni in Italia, semmai ve ne saranno.

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago