Categories: news

60 anni Rai: Quark e quell’inconfondibile voce

C’è stato un tempo, quando portavo i pantaloni corti, in cui Quark veniva subito dopo la frutta. Era lo spazio di “tregua” fra il pranzo consumato dopo il ritorno da scuola e i compiti a casa. Io alla concorrenza dei cartoni animati giapponesi, allora imperanti in fascia postprandiale, preferivo i documentari sul mondo animale che resteranno per sempre legati a una voce elegante e avvolgente: quella di Claudio Capone.

Ecco per me Quark, la più lunga e seguita trasmissione di divulgazione naturalistica e scientifica della Rai, resterà per sempre legata al timbro di questo doppiatore, più che alla conduzione di Piero Angela, maestro di cerimonie del programma sin dal 1981.

Nella prima puntata di Superquark andata in onda dopo la sua morte, il 3 luglio 2008, Angela ricordò il collega che con la sua lettura intelligente “dava significato ai testi e contribuiva a renderli chiari”.

Nel mio immaginario di bambino non ci facevo caso, ma la voce di Capone, intanto, diventava qualcosa di famigliare, quasi una compagnia quotidiana. Era anche la voce di Luke Skywalker, protagonista della mitologia per eccellenza della mia generazione, quella di Guerre Stellari, e sarebbe stato, anni dopo, la voce di alcuni Cd rom di divulgazione storica e scientifica che fecero da ponte fra le enciclopedie cartacee e l’avvento di Wikipedia & C.

Ecco perché più di Piero Angela, mi piace ricordare questa voce, il lavoro costante e fatto bene di una persona che ha dato un prezioso contributo alla divulgazione naturalistica e scientifica nel nostro Paese. Se Quark è diventato – letteralmente – Superquark lo si deve a un team di lavoro diretto con grande professionalità e competenza da Piero Angela, ma anche al lavoro più oscuro di questo sensibile narratore di storie. Ecco, per un aspirante ecologista quale ero io a quell’età, Capone è stato un’invisibile maestro, una voce a metà strada fra l’autorevolezza dell’insegnante e la comunicatività immediata di uno di famiglia. La voce della natura, certo, ma anche quella che più si avvicina, per me, all’idea di un lavoro fatto bene, con modestia, accuratezza, precisione e impegno.

Video | Youtube

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Semi del melone, stai buttando via un tesoro: il trucco che li trasforma in oro puro

I semi del melone non andrebbero mai buttati: sono nutrienti, versatili in cucina e ottimi…

4 ore ago

Perché dovresti lasciare un bicchiere e un pezzo di carta nel lavandino mentre sei in vacanza: risolve un gran problema

Al rientro dalle ferie estive può comparire un odore spiacevole dal lavandino. Il motivo è…

7 ore ago

Ecco cosa sono i “certificati” proposti dalle banche. Convengono davvero?

Nel panorama degli strumenti finanziari offerti dalle banche, i cosiddetti certificati continuano a suscitare interesse…

9 ore ago

Solo i più intelligenti riescono a risolvere questo test: se ci riesci in 10 secondi sei un genio

Risolvere un test di velocità mentale può sembrare una sfida, ma con un approccio logico…

11 ore ago

Il nuovo virus dei pipistrelli è una minaccia per l’uomo: si teme per la salute globale, cosa sta accadendo

Ricercatori cinesi hanno individuato 22 virus inediti nei pipistrelli dello Yunnan. Alcuni sono parenti stretti…

13 ore ago

Sconfiggi l’afa con stile e ingegno, ma senza spendere un euro: 5 gadget anti-caldo e super freschi per goderti l’estate

Estate, soluzioni hi-tech contro il caldo: cinque gadget per affrontare le alte temperature e abbattere…

15 ore ago