Le piccole api rendono un enorme servizio agli ecosistemi, e quindi anche all’agricoltura, provvedendo ogni anno all’impollinazione dei fiori. Senza di loro, oltre 120 specie vegetali consumate dall’uomo si riprodurrebbero con maggiore difficoltà.
Secondo uno studio appena pubblicato su PlosOne, il declino delle api in tutta Europa sta sollevando preoccupazioni sulla disponibilità di sufficienti servizi di impollinazione all’agricoltura.
Nello stesso tempo, le politiche agricole hanno spinto per una maggiore estensione di colture che necessitano di impollinazione, tra cui i biofuel. Tra il 2005 e il 2010, l’estensione di queste colture è cresciuta cinque volte più rapidamente delle colonie di api, che soddisfano meno del 90% della domanda in 22 paesi europei su 41.
Se l’Italia ha fortunatamente visto crescere la capacità di impollinazione dal 50 al 75% (vedi la mappa qui sotto), n Gran Bretagna, Finlandia, paesi baltici e Moldavia, essa si situa al di sotto del 25%, iniziando a porre serie preoccupazioni sulla sicurezza alimentare, non solo in termini quantitativi, ma anche qualitativi, dal momento che un’altra ricerca rileva come i maggiori apporti all’umanità di vitamina A e C, di calcio, fluoro e acido folico provengono proprio dai raccolti impollinati dalle api.
[img src=”https://media.ecoblog.it/0/040/Capacità-di-impollinazione.jpg” alt=”” height=”350″ title=”Capacità di impollinazione” class=”alignleft size-full wp-image-121677″]
A dicembre 2025 arriva un bonus da 154,94 euro per i pensionati con assegni bassi:…
Mangiare tono e pesce spada può essere davvero rischioso a causa dell'eccessiva presenza di mercurio,…
Altroconsumo mette alla prova 155 pizze surgelate: tra vincitrici, sorprese e flop, ecco chi passa…
Quando pensi di avere tutto ciò che ti occorre in fatto di utensili, alla fine…ecco…
In molti lo buttano nel lavandino senza pensarci: ma l’olio da cucina può danneggiare ambiente…
La guida pratica per pulire ogni robot da cucina senza rovinarlo: accortezze per lame, boccali…