Categories: Agricoltura

#Felfie, gli autoscatti social di agricoltori e allevatori su Farmingselfie.com

Il selfie (ahinoi una delle parole feticcio del 2013 secondo l’Oxford Dictionary) o, per i più autarchici, l’autoscatto non è soltanto pratica élitaria, metropolitana e giovanilistica. No, l’autoscatto esplode un po’ ovunque e nella pratica ormai quotidiana e condivisa della pubblicazione degli autoscatti sul proprio account di Facebook e Twitter arrivano anche agricoltori e allevatori che cliccano sui loro smartphone o sulle loro fotocamere per poi pubblicare sul web gli autoritratti che li vedono in posa accanto a mucche, buoi, pecore, capre, maiali, sui loro trattori, in mezzo ai campi di grano.

L’idea di Farmingselfie.com è venuta a Will Wilson, un agricoltore inglese dell’Essex: raccogliere i #felfie, gli autoritratti dei colleghi agricoltori e allevatori inviati da tutto il mondo.

La digitalizzazione delle aziende agricole è una realtà che si scontra con una banda larga che, anche nei Paesi maggiormente all’avanguardia, fa ancora molta fatica a diffondersi in maniera capillare nelle aree rurali.

Nel marzo 2012, il consulente di aziende agricole Simon Haley ha lanciato #AgriChatUk un hashtag pensato come punto di incontro per gli agricoltori del Regno Unito. Risultato? Nell’ottobre dello stesso anno l’hashtag è finito nella top ten dei trend topic.

E se una volta ci si confrontava al mercato del bestiame, ora lo scambio di vedute è globale e un contadino scozzese e uno neozelandese possono scambiarsi consigli sulla migliore alimentazione delle pecore. La rivoluzione social, per molti analisti soltanto urbanocentrica, contagia anche le campagne.

Via | Farmingselfie

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

I pesci che portiamo in tavola sono pieni di PFAS: fino a 12 volte oltre i limiti, l’inchiesta choc

Secondo un'inchiesta europea, i pesci dei nostri fiumi sono contaminati da PFAS oltre i limiti…

1 ora ago

Dove buttare l’olio della scatoletta di tonno, il trucco che (quasi) nessuno conosce

Sai dove si butta l'olio della scatoletta di tonno? Scopri il trucco che quasi nessuno…

3 ore ago

Il modo migliore per conservare le banane: resteranno fresche anche 2 settimane

Come conservare al meglio le banane senza rischiare? Questo è il metodo migliore: resteranno buone…

6 ore ago

Lidl sorprende ancora con una maxi offerta: i prodotti Parkside a prezzo scontato, rinnova il tuo angolo fai-da-te

Lidl lancia sconti sui prodotti Parkside: trapani, avvitatori e utensili per il fai da te…

7 ore ago

Ci pulisci la casa e costa poco più di 10 euro: la soluzione Lidl, basta stracci e mocio

Piccolo, economico e potentissimo: la spazzola elettrica Silvercrest in offerta da Lidl è l’aiuto perfetto…

9 ore ago

Non bastavano i tappi, ora arriva anche la tassa sulle bottiglie: nuova mazzata

Dopo sei anni di rinvii, le tasse su plastica monouso e bevande zuccherate slittano di…

10 ore ago