Categories: Animali

Tigri a rischio estinzione, in natura ne restano 3000

La tigre si sta estinguendo. L’ultimo allarme arriva dal National Geographic, in un articolo firmato da Sharon Guynup. Nel 2012 gli esemplari presenti in territorio asiatico erano 3200, ma secondo le stime degli ultimi mesi, nel corso del 2013, il loro numero sarebbe ulteriormente calato avvicinandosi pericolosamente alle 3000 unità.

Si tratta delle tigri presenti in natura, mentre è più elevato il numero di questi felini custodito da privati o in cattività all’interno di zoo.

La tigre è un animale dominante che si adatta a diversi ambienti, dalle giungle alle praterie, dalle colline Himalayane alle mangrovie del Sundarbans.

Un secolo fa gli esemplari di tigri fra la Turchia e la Siberia, passando per il Sud Est Asiatico, erano 100mila. Oggi sopravvivono in 12 paesi e sono già scomparse dal territorio delle due Coree. Le tigri sono scomparse dal 93% dei territori nei quali vivevano un secolo fa e rimangono solamente 42 popolazioni sparpagliate prevalentemente nella parte centrale del continente asiatico.

I territori abitati per millenni dalle tigri sono minacciati dall’antropizzazione: risaie, campi coltivati, centri abitati, strade e ferrovie circoscrivono sempre di più il territorio di caccia di questi predatori che prediligono territori estesi.

Alcune sottospecie di tigre si sono estinte verso la fine degli anni Ottanta, quelle di Giava e del Mar Caspio negli anni Settanta, mentre la tigre di Bali è scomparsa negli anni Quaranta. Attualmente rimangono sei sottospecie: la tigre del Bengala, dell’Indocina, della Malesia, di Sumatra, la tigre cinese meridionale e quella dell’Amur (siberiana).

Perché nonostante le migliaia di esemplari in cattività il rischio d’estinzione resta alto? Perché le tigri in cattività sono geneticamente separate da quelle che vivono in libertà e, se rilasciate in natura, non sarebbero in grado di cacciare e, dunque, di sopravvivere. Sarebbe inoltre impossibile introdurre un nuovo individuo in un ambiente naturale visto che questi felini sono radicalmente territoriali e combatterebbero fino alla morte per mantenere la propria dominanza.

L’unica soluzione è proteggere i siti di conservazione, un impegno che, secondo una stima del 2010, costa circa 82 milioni di dollari l’anno. Inoltre l’habitat per ospitare un eventuale ripopolamento è molto esteso e la femmina è in grado di dare alla luce quindici cuccioli. Il rischio è alto ma la partita per salvare la tigre è tutt’altro che persa.

Via | National Geographic

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco
Tags: Animali

Recent Posts

Se non risparmi almeno così tanto ogni mese, potresti pentirtene tra 10 anni: i broker americani lanciano l’allarme

Dalle percentuali sul reddito ai consigli per ogni età, ecco come costruire una base finanziaria…

30 minuti ago

Se non hai questo requisito ora non puoi più guidare: il nuovo divieto fa infuriare tutti

Le proposte sul rinnovo della patente non sono ancora legge, ma il Parlamento valuta controlli…

2 ore ago

Addio giardino trascurato, con il nuovo bonus puoi ottenere fino a 1800€ per sistemarlo: il vicinato impazzirà d’invidia

Chi installa un impianto di irrigazione può ottenere fino a 1.800 euro di detrazione grazie…

3 ore ago

Ci pulisci tutta casa e costa poco più di 10 euro: la soluzione Lidl, butta pure stracci e mocio

Hai voglia di rendere la tua casa magica e unica nel suo genere? Con questi…

5 ore ago

Addio piante secche, il trucco della bottiglia che le innaffia da sola anche quando sei in vacanza: è geniale

Una bottiglia d’acqua e una striscia di stoffa bastano per creare un'irrigazione continua: ecco come…

6 ore ago

Allarme alimentare, sostanze nocive trovate in un prodotto che consumi ogni giorno: ecco il marchio ritirato

Ritiro immediato per questo prodotto che consumi ogni giorno, per la possibile presenza di un…

8 ore ago