Categories: ScienzaTecnologia

La bufala della base aliena sulla Luna

Da quando sono disponibili immagini di discreta qualità su Internet, ci sono persone che trascorrono le giornate alla ricerca di segni di una presenza aliena sulla Terra, la Luna oppure Marte.

Ieri persino il serio Huffington Post dedica un articolo alla possibile esistenza di una base aliena sulla Luna, linkando un canale di Youtube dedicato a UFO, misteri e quant’altro. Con un lavoro da certosini in GoogleMoon, i cacciatori di alieni ci hanno proposto l’immagine in alto sulla destra, sostenendo che si tratta di un artefatto a causa degli angoli retti e della fila di puntini bianchi sul lato nordest e sudest.

La struttura esiste veramente a sud ovest del Mare Moscoviense, sulla faccia nascosta della Luna (vedi altre immagini nella gallery). Questa zona è riportata da GoogleMoon con una maggiore risoluzione rispetto al resto dell’emisfero lunare, perchè si tratta di immagini acquisite dalla sonda giapponese Kaguya Selene che ha orbitato intorno alla Luna tra il 2007 e il 2009.

Anche Kaguya ha un sito di immagini lunari in 3D, per cui è possibile fare confronti con Google. Come si vede dall’immagine in lato a sinistra, nella versione giapponese la struttura ha un aspetto diverso e mancano sia la regolarità geometrica che i puntini bianchi.

La scarsa risoluzione di entrambe le immagini non permette di capire esattamente di cosa si tratti, ma, come si può vedere dall’immagine 3D nella gallery, la struttura si trova sull’orlo di un cratere da impatto e la differenza tra la zona scura e la zona chiara è dovuta alla conformazione del terreno, come si vede dal profilo altimetrico rilevato dalla sonda (la luce viene da sinistra e la grande ombra visibile nelle foto è dovuta alla parete occidentale del cratere non visibile nella zona ad alta risoluzione di Google).

Se qualcuno dovesse proprio costruire una base sull’altra faccia della Luna avrebbe a disposizione  tutto il Mare Moscoviense, è ben difficilmente andrebbe a mettersi in un’area molto accidentata sull’orlo di un cratere. Ma si sa nessuna obiezione ragionevole può scalfire la fede di ufologi e complottisti…
[blogo-video provider_video_id=”sNUNB6CMnE8″ provider=”youtube” title=”Rotating Moon from LRO” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=sNUNB6CMnE8″]

[img src=”https://media.ecoblog.it/l/le-/le-immagini-della-falsa-base-aliena-sulla-luna/cratere-lunare-da-2-km-con-profilo.jpg” alt=”Profilo di profondità del cratere” height=”383″ title=”Profilo di profondità del cratere” class=”post”]
Le immagini della falsa base aliena sulla luna [blogo-gallery title=”Le immagini della falsa base aliena sulla luna” slug=”le-immagini-della-falsa-base-aliena-sulla-luna” id=”156736″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4,5″]

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Published by
EcoAlfabeta

Recent Posts

Superbonus 2025, il nuovo portale ENEA è attivo: non perdere la scadenza per le asseverazioni, il tempo sta scadendo

Superbonus 2025, è tempo di asseverazioni e attenzione alle scadenze: ecco tutto ciò che devi…

2 ore ago

Eurospin, scatta il richiamo per il prodotto acquistato da tutti: se ce l’hai non consumarlo

Se hai queste verdure surgelate e queste uova in casa, non consumarle. Si tratta di…

9 ore ago

Nuovo Bonus: ecco a chi spettano i 950 euro, attenzione però devi farne richiesta

Con l’entrata in vigore della legge 207 del 2024, meglio conosciuta come legge di Bilancio…

11 ore ago

Offerta irripetibile, prenota subito il viaggio dei tuoi sogni: ti aspetta una delle capitali più belle d’Europa

Quando pensi alle prossime e imminenti vacanze estive, subito ti vengono in mente le spiagge…

12 ore ago

Ma veramente, anche tu stendi il bucato all’aria aperta? I rischi sono grandissimi (e nessuno te lo dice)

I rischi di stendere il bucato all'aria aperta: molti non lo fanno, ma sarebbe meglio…

16 ore ago

Addio cattivi odori in casa! Con il trucco del bicchiere ogni stanza sarà profumata anche al ritorno dalle vacanze

Tornare a casa dopo un periodo di vacanza e trovare un odore sgradevole è un…

19 ore ago