Categories: Alimentazione

Allarme bisfenolo A, in Francia contestati i limiti fissati dall’Efsa

L’Efsa, l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, ha lanciato l’allarme in merito all’utilizzo del bisfenolo A, una molecola utilizzata in numerosi contenitori alimentari, principalmente di plastica. Nel testo reso pubblico venerdì scorso l’agenzia con sede a Parma ha evidenziato come vi siano oltre 450 studi riguardanti i pericoli potenziali per la salute associati al bisfenolo A e ha identificato alcuni effetti indesiderati sulla salute: sul fegato, sui reni ma anche sulla ghiandole mammarie.

La dose giornaliera di esposizione a questa sostanza chimica è di 50 microgrammi al giorno e per chilo di peso corporeo fino a 5 microgrammi al giorno e per chilo di peso. Questa è, almeno fino a oggi, la soglia di bisfenolo A presumibilmente ingeribile senza che vi siano rischi per la salute. Ma la stessa Efsa ammette che gli studi sono tutt’oggi “in costante progressione”.

Secondo il Réseau environnement santé di Parigi, “l’Efsa continua ad appoggiarsi sugli stessi studi del suo precedente rapporto”, due studi datati 2002 e 2008, realizzati da uno stesso autore, dipendente dell’industria chimica. Già nel 2009, un articolo firmato da trenta ricercatori e pubblicato su Environmental Health Perspectives aveva sollevato forti dubbi sulla validità sperimentale degli studi in questione.

Secondo il Réseau environnement santé l’Efsa continua a negare il 95% delle ricerche scientifiche pubblicate. Per esempio quella pubblicata nel marzo 2013 dall’Anses, l’Agenzia nazionale di sicurezza sanitaria dell’alimentazione, dell’ambiente e del lavoro, che stabiliva valori di referenza equivalenti a 1000-2000 volte inferiori a quelli provvisoriamente proposti dall’Efsa. Secondo l’Anses questo valore di referenza sarebbe in grado di proteggere i neonati, visto che una delle battaglie dei detrattori del bisfenolo A è stata quella sull’eliminazione dai biberon. L’agenzia francese riferirà la questione al suo omologo europeo.

Via | Le Monde

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Il latte non serve solo in cucina: ti aiuta a far tornare come nuova questa superficie, addio macchie!

Latte, non serve solo per cucinare o da bere ma anche per eliminare per sempre…

3 ore ago

Non perdere tempo: verifica subito se puoi evitare la visita medica per l’accertamento della disabilità e accedere ai bonus

Chi può evitare la visita medica per l'accertamento della disabilità e per accedere ai bonus:…

5 ore ago

Non lo immagini nenche, con bucce e semi di mela puoi fare queste cose utilissime: altro che spazzatura

Nessuno scarto di mela è da considerarsi inutile: dalle bucce ai semi, ogni parte può…

6 ore ago

La classifica che fa paura: queste città italiane respirano l’aria più sporca d’Europa

Queste città italiane respirano l'aria più sporca d'Europa: la classifica che fa preoccupare tantissimi cittadini.…

8 ore ago

Altro che sane per colazione, dovresti assolutamente evitarle: ti fanno ingrassare e non lo sai

C'é un alimento, da sempre considerato ideale per una colazione leggera e salutare, sono oggetto…

9 ore ago

Trasforma i tuoi rifiuti in arte: 4 idee di sculture fai da te che stupiscono tutti

Realizzare sculture fai da te con oggetti riciclati, con queste 4 idee trasformi i rifiuti…

11 ore ago