Negli Stati Uniti dopo l‘avvelenamento della falda acquifera in West Virginia l’America ha scoperto che l’acqua potabile è preziosa. Si consideri che mediamente un americano consuma 378 litri di acqua al giorno contro i 165 di un europeo e i 20 litri di un africano. La FAO stima che siano necessari 100 litri al giorni acqua per avere una vita dignitosa.
Nasce così negli Usa il programma Community-Based Water Resiliency (CBWR) su iniziativa dell’EPA con l’obiettivo di formare e preparare le comunità alla necessità di apprendere il ciclo dell’acqua fornendo le informazioni per la gestione in sicurezza di questa preziosa risorsa.
Lo strumento individuato è un programma da scaricare che aiuta a valutare la resilienza della propria comunità, ossia la capacità di reazione e datattamento alla interruzione del servizio idrico. Attraverso il programma si scopre come migliorare la resilienza e attraverso l’autovalutazione mette ogni partecipante nella condizione di conoscere i punti di forza e di debolezza personali e della comunità in cui vive e si rapporta. L’obiettivo finale è migliore l’accesso alle risorse alternative per aumentare la resilienza della comunità così da integrarsi nellle risposte amministrative che arriveranno alle emergenze.
Il 22 marzo 2104 sarà la giornata mondiale dell’acqua, ricordiamocene.
In un’epoca in cui i rimedi naturali sono sempre più apprezzati, un’antica pianta sta riconquistando…
Dopo un lungo periodo caratterizzato da temperature elevate, l’Italia si prepara a un cambiamento climatico…
In Italia l’Assegno sociale garantisce solo 538 euro al mese. In Francia l’Aspa può superare…
I parchi divertimenti sono un’esperienza unica per tutta la famiglia, ma spesso costano parecchio e…
Blatte rosse sempre più presenti a Napoli: arrivano dal porto, colonizzano le fogne e resistono…
Nella Germania orientale, Eisenhüttenstadt offre soggiorno gratuito, colloqui di lavoro e vita comunitaria a chi…