Bonifica ex area Sisas, 6 arresti e 38 indagati: nel 2011 Greenpeace già denunciava

L’operazione Black Smoke in atto dall’alba di stamane ha portato alla notifica di sei ordinanze di custodia cautelare emesse dai Carabinieri del NOE, Nucleo operativo ecologico dei comandi provinciali di Milano, Roma e Napoli nei confronti di funzionari pubblici e titolari d’impresa coinvolti nella bonifica dell’ex area Sisas di Pioltello Rodano. Risultano denunciate altre 38 persone tra funzionari pubblici e titolari di società operanti nel settore del movimento terra e del ciclo dei rifiuti ma in stato di libertà per traffico illecito di rifiuti.

Le operazioni sono state coordinate dalla Procura della Repubblica di Milano e dalla DDA, Direzione distrettuale antimafia e le indagini che hanno condotto agli arresti sono iniziate nel 2011. I capi d’imputazione contestati sono: truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, corruzione, traffico illecito di rifiuti, fraudolenta declassificazione dei siti da pericolosi a non pericolosi.

Tra le misure cautelari emesse una sarebbe a carico di Luigi Pelaggi dirigente del Ministero dell’Ambiente nel 2011 commissario delegato per la bonifica del sito; coinvolti nelle medesime misure cautelari anche Francesco Colucci, presidente del consiglio di amministrazione della società Daneco impianti srl; Bernardino Filipponi, amministratore della società Daneco impianti srl; Fausto Melli, membro del Cda della Sogesid Spa che nel 2011 era direttore dei lavori e responsabile per la sicurezza del cantiere realizzato nel sito; Luciano Capobianco, membro del Cda della Sogesid spa, nel 2011 direttore operativo del cantiere; Claudio Tedesi nel 2011 consulente tecnico del Commissario Straordinario.

Greenpeace nel 2011 aveva già denunciato le anomalie delle bonifiche dell’ex area Sisas in un dossier dal titolo Una sporca storia. In sostanza nell’area ex polo chimico sono stati interrati rifiuti di vario genere anche pericolosi. Per evitare una maxi multa dall’Europa si è provveduto alle bonifiche e nel 2011 il nerofumo misto a terra è stato tolto da questa area inquinata e trasportato verso siti sconosciuti senza neanche informare il Commissario delegato, ovvero Luigi Pelaggi.

Ma scrive Greenpeace nel suo dossier:

Nei giorni 25, 26 e 27 febbraio 2011 Greenpeace riceve segnalazioni ritenute credibili in merito ad ulteriori, intensi traffici di mezzi pesanti in uscita dall’area ex SISAS in direzione di semplici aree di stoccaggio lombarde, quali: Vallesabbia Servizi, Agnosine (Brescia); Solter srl, Saronno (Varese); Gamma Recuperi srl, Cornaredo (Milano). Questa operazione di «parcheggio» dei rifiuti, in attesa del loro smaltimento finale, contraddice le pochissime notizie filtrate finora sullo stato dei lavori confermando quindi anche l’assoluta opacità sui siti di smaltimento finale dei rifiuti e sollevando vivissima preoccupazione rispetto alla possibilità che decine di migliaia di tonnellate di rifiuti pericolosi vengano disperse nel territorio lombardo, causando un inquinamento diffuso e difficilmente tracciabile. Ma non solo la Lombardia sembra interessata da queste operazioni, nella seconda metà di marzo, secondo quanto riferito da organi di stampa, una protesta locale ha impedito ad alcuni mezzi di scaricare materiale proveniente dalla bonifica dall’aerea ex Sisas di Pioltello nella discarica sita in frazione Pogliani del comune di Chivasso (To).

Via | e-Cremona web
Foto | Una sporca storia di Greenpeace

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

1 mese ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago