Categories: ClimaECOLOGIA

Secondo la NOAA il 2013 è stato il quarto anno più caldo a partire dal 1880

Il 2013 entrerà negli annali come il quarto anno più caldo dall’inizio delle misurazioni nell’anno 1880 (1) secondo le valutazioni della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA). Come si vede dal grafico in alto, le annate con aumento di temperatura superiore a 0,5 °C (rispetto alla media del 20° secolo) sono 15 e ben 13 di essi sono stati dopo il 2000.

Il trend di riscaldamento dal 1880 al 2013 è stato pari a 0,65 °C al secolo per la media terre-oceani e di ben 0,94 °C al secolo per le sole masse continentali.

Poichè gli umani e la maggior parte degli esseri viventi di cui si nutrono stanno  sulla terra e non negli oceani (2), è quest’ultimo numero il più significativo per capire quale futuro ci aspetta. Se poi prendiamo in cnsiderazione solo gli ultimi quarant’anni, il trend di crescita delle temperature per le sole terre schizza a 2,74 gradi al secolo.

A livello regionale, (vedi mappa qui sotto) il 2013 è stato un anno di riscaldamento record in Australia, Indonesia e Asia Centrale ed è stato molto più caldo della media in buona parte di Asia, Africa, Europa e America Latina.

Le precipitazioni sono state nella norma come media globale, ma la situazione regionale è sempre più a macchia di leopardo, con zone sempre più piovose e altre sempre più aride. Nel 2013 ha piovuto di più in Nord America (zona centro-est) , Europa ed India, mentre è stato più arido in Argentina, Sud Africa, Cina-Giappone e sulla West Coast Americana.

(1) Anche se alcune serie temporali di temperatura risalgono fino alla metà del ‘700, è solo dalla fine dell’800 che si dispone di un numero sufficientemente alto di rilevamenti per poter effettuare una media globale significativa.

(2) A livello globale la pesca sopperisce solo circa il 5% del cibo consumato dall’umanità (dati FAOSTAT), anche se localmente alcune popolazioni dipendono maggiormente da essa.

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Published by
EcoAlfabeta

Recent Posts

Altro che Gardaland: in questo parco divertimenti ci passi la giornata con la famiglia e spendi meno di una pizza

I parchi divertimenti sono un’esperienza unica per tutta la famiglia, ma spesso costano parecchio e…

7 ore ago

Non solo Roma, tutta Italia invasa dalle blatte: solo facendo questo ti tieni al sicuro da loro

Blatte rosse sempre più presenti a Napoli: arrivano dal porto, colonizzano le fogne e resistono…

10 ore ago

Casa gratis, stipendio d’oro e vita da Re: se ti trasferisci in questa città puoi vivere un sogno

Nella Germania orientale, Eisenhüttenstadt offre soggiorno gratuito, colloqui di lavoro e vita comunitaria a chi…

12 ore ago

Addio sporco, il trucco geniale per pulire le ante della cucina senza fatica: bastano pochissimi passaggi

Ci sono dei luoghi, delle stanze della nostra casa maggiormente abitate e frequentate rispetto ad…

14 ore ago

Altro che condizionatore, ora tutti vogliono il raffrescatore ad acqua: costa poco e raffredda il doppio

I raffrescatori ad acqua stanno diventando una soluzione alternativa ai climatizzatori tradizionali: funzionamento, consumi, vantaggi…

16 ore ago

Stanno tutti mettendo del caffè nei cassetti (e fanno benissimo): il trucco delle catene di alberghi per mobili impeccabili

Odore di muffa nei cassetti? Il caffè e la cannella sono due rimedi naturali utili…

18 ore ago