Categories: AlimentazioneAnimali

Settimana mondiale per l’abolizione della carne

Fino al 26 gennaio è in corso la Settimana Mondiale per l’abolizione della carne con attività e eventi in tutto il mondo per diffondere la richiesta di abolire gli allevamenti animali.

La richiesta è ovviamente complessa e mette in discussione un sistema di approvvigionamento del cibo che vedrebbe così la sparizione di una delle principali filiere di produzione.

Di tutto ciò ne hanno discusso gli animalisti di Oltre la specie nel video con le interviste fatte ai passanti mostrano interviste fatte in strada a passanti che rispondono a due domande:

1) Gli animali hanno qualche speranza in un futuro prossimo di riuscire ad essere soggetti liberi e non oggetti della nostra alimentazione?
2) E’ impensabile organizzare manifestazioni per chiedere l’abolizione della carne come pratica eticamente inaccettabile, alla stregua delle lotte degli antischiavisti per l’abolizione della schiavitù?

Le risposte, e vi prego di ascoltarle, offrono certezze all’inizio, ma non appena si fanno notare incongruenze nei ragionamenti o si mette in discussione la necessità di carne allora le certezze iniziano a vacillare. In effetti quel che probabilmente dà più imbarazzo (credo sia questo il sentimento) è essere messi davanti al dato di fatto che gli animali non sono oggetti per cui tutti ammettono che effettivamente non possono essere trattati come tali, ma poi dallo scegliere di non ucciderli per alimentarsene ce ne passa.

Non mangiare animali è una scelta contro natura? O è una scelta naturale? Ecco forse una discussione in merito offrirebbe riflessioni più profonde nel nostro rapporto con il Pianeta e gli essri viventi che lo abitano con noi.

Via | Aboliamo la carne

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Altro che balconi tristi in inverno: metti queste 3 piante e avrai un verde meraviglioso anche col freddo

Non serve rinunciare al verde nei mesi freddi: ciclamini, azalee e camelie trasformano il balcone…

21 minuti ago

Il metodo per pulire (perfettamente) la griglia del piano cottura: lo sporco va via in un attimo

Con solo aceto, bicarbonato e un semplice sacchetto di plastica puoi far tornare la griglia…

2 ore ago

Basta radiatori, stufe e pellet: questa soluzione riscalda il doppio e consuma 5 volte meno

Una tecnologia innovativa sta rivoluzionando il modo di scaldare le abitazioni italiane: meno sprechi, più…

3 ore ago

Il calendario delle potature: quando bisogna cominciare assolutamente

Scopri quali piante potare a ottobre per un giardino sano e rigoglioso in primavera. I…

5 ore ago

Con i jeans vecchi ho risparmiato una fortuna: li ho riciclati e conservo 100 euro ogni mese

Scopri come riciclare i vecchi jeans e trasformarli in borse, pochette e oggetti per la…

8 ore ago

Vermi e parassiti nelle patate: l’unico modo per farli uscire ed eliminarli prima di cuocerli

Un parassita minuscolo ma pericoloso minaccia i raccolti di patate e pomodori: ecco come riconoscerlo…

9 ore ago