Fino al 26 gennaio è in corso la Settimana Mondiale per l’abolizione della carne con attività e eventi in tutto il mondo per diffondere la richiesta di abolire gli allevamenti animali.
La richiesta è ovviamente complessa e mette in discussione un sistema di approvvigionamento del cibo che vedrebbe così la sparizione di una delle principali filiere di produzione.
Di tutto ciò ne hanno discusso gli animalisti di Oltre la specie nel video con le interviste fatte ai passanti mostrano interviste fatte in strada a passanti che rispondono a due domande:
1) Gli animali hanno qualche speranza in un futuro prossimo di riuscire ad essere soggetti liberi e non oggetti della nostra alimentazione?
2) E’ impensabile organizzare manifestazioni per chiedere l’abolizione della carne come pratica eticamente inaccettabile, alla stregua delle lotte degli antischiavisti per l’abolizione della schiavitù?
Le risposte, e vi prego di ascoltarle, offrono certezze all’inizio, ma non appena si fanno notare incongruenze nei ragionamenti o si mette in discussione la necessità di carne allora le certezze iniziano a vacillare. In effetti quel che probabilmente dà più imbarazzo (credo sia questo il sentimento) è essere messi davanti al dato di fatto che gli animali non sono oggetti per cui tutti ammettono che effettivamente non possono essere trattati come tali, ma poi dallo scegliere di non ucciderli per alimentarsene ce ne passa.
Non mangiare animali è una scelta contro natura? O è una scelta naturale? Ecco forse una discussione in merito offrirebbe riflessioni più profonde nel nostro rapporto con il Pianeta e gli essri viventi che lo abitano con noi.
Via | Aboliamo la carne
Dopo un lungo periodo caratterizzato da temperature elevate, l’Italia si prepara a un cambiamento climatico…
In Italia l’Assegno sociale garantisce solo 538 euro al mese. In Francia l’Aspa può superare…
I parchi divertimenti sono un’esperienza unica per tutta la famiglia, ma spesso costano parecchio e…
Blatte rosse sempre più presenti a Napoli: arrivano dal porto, colonizzano le fogne e resistono…
Nella Germania orientale, Eisenhüttenstadt offre soggiorno gratuito, colloqui di lavoro e vita comunitaria a chi…
Ci sono dei luoghi, delle stanze della nostra casa maggiormente abitate e frequentate rispetto ad…