Categories: Natura

Francia, pesticidi vietati in spazi verdi e giardini

Il Parlamento francese ha accolto ieri, giovedì 23 gennaio, una proposta di legge che proibisce, sul territorio francese, l’utilizzo di prodotti fitosanitari (insetticidi, erbicidi e fungicidi) negli spazi verdi pubblici a partire dal 2020 e nei giardini (anche privati) a partire dal 2022.

L’Assemblea nazionale ha confermato il voto del Senato dello scorso 19 novembre: gli ecologisti, i socialisti, i radicali, l’Udi e il Fronte di sinistra hanno votato a favore, mentre gli eletti dell’Ump si sono pronunciati contro o si sono astenuti dal voto.

Dal 1° gennaio 2020 l’utilizzo di prodotti fitosanitari verrà interdetto negli spazi verdi, nelle foreste e nelle passeggiate accessibili al pubbliche, a eccezione delle ferrovie, degli aeroporti e delle autostrade, per motivi di sicurezza pubblica. Inoltre, si potrà utilizzare i pesticidi in deroga in caso di emergenze sanitarie.

Dal 1° gennaio 2022, invece, il divieto verrà esteso alla commercializzazione e alla detenzione di prodotti fitosanitari a utilizzo non professionale. Un provvedimento che toccherà il 45% dei francesi che attualmente possiedono un giardino o un orto. Il provvedimento riguarda una percentuale oscillante fra il 5 e il 10% ovverosia la quota di pesticidi destinati all’agricoltura.

Nel giugno 2013, una vasta ricerca condotta dall’Institut national de la santé et de la recherche médicale aveva avanzato una forte presunzione di connessione fra l’utilizzo di pesticidi a livello professionale e la comparsa di forme tumorali e morbo di Parkinson. Secondo lo studio l’esposizione delle donne incinte aumenterebbe i rischi di tumori cerebrali, leucemie, disturbi della motricità e deficit cognitivi nei neonati.

Numerosi comuni, comunque, hanno anticipato le mosse del Governo mettendo in atto un piano “zero fito”. Versailles (Yvelines), per esempio,i prodotti chimici sono stati sostituiti da diserbanti termici e dalle antiche zappe. Sono così 130mila i litri di prodotti chimici “risparmiati” alle falde acquifere, con un risparmio per la salute e per il portafoglio, quantificabile in 25500 euro. Negli ultimi anni anche Nantes e Rennes hanno ridotto il dosaggio di pesticidi rispettivamente del 95 e 90%.

Via | Le Monde

Video | Youtube

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

1 mese ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago