Lo scorso 21 gennaio una caduta di massi fra i 3000 e i 4000 metri cubi ha colpito la frazione Ronchi di Termeno, in Alto Adige. Le immagini del nostro video mostrano l’impatto che la caduta delle rocce ha avuto su di un’ala del maso Freisinger e sulle vigne attigue. Dopo essersi staccate dalla parete, le pietre rotolanti sono scivolate a valle travolgendo tutto ciò che hanno trovato sul loro cammino.
Uno dei massi più grandi si è fermato a pochi metri dalla parte abitata del maso, mentre un altro ne ha distrutta la parte più stretta travolgendo le vigne sottostanti.
Il clima particolarmente secco e la mancanza di neve hanno contribuito al rallentamento dei massi franati a valle. La linea elettrica è rimasta intatta perché un masso si è fermato poco prima dei cavi.
La torre rocciosa dalla quale si sono staccati i massi è alta 15-20 metri e il maso Freisinger è stato evacuato a scopo precauzionale.
La località di Termeno è situata sulla strada del vino, a pochi chilometri da Bolzano e dal Passo della Mendola. Sulle pendici delle sue colline viene coltivato il vitigno dal quale si ricava il Gewürztraminer, uno dei vini tardivi più pregiati d’Europa.
Video | Youtbe
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…