Il poliestere Newlife™ prodotto in Italia dalla Saluzzo Yarns incontra la creatività del Made in Italy di Max Mara e ecco nascere una capsule collection chiamata weekend. E’ composta da tre escluvi capi: un trench, la gonna e la maglietta con una raffinata stampa piede-de-poule. La collezione sarà negli store a giorni e i capi costano tra i 160 euro e i 500 euro.
Max Mara, la capsule collection Weekend in poliestere riciclato
[blogo-gallery id=”156786″ photo=”1-4″ layout=”slider”]Il filo è ottenuto grazie a un procedimento meccanico e non chimico che usa le bottiglie di plastica raccolte in Italia e i capi saranno in distribuzione nei 1500 store in 50 Paesi. Il poliestere di Saluzzo Yarns ha ottenuto una serie di certificati e riconoscimenti e dunque è attestato che il risparmio in termini di impatto ambientale rispetto all’uso di poliestere vergine e ci vogliono 30 bottiglie di plastica per ottenere un chilo di filato e occorrono meno 60% di consumo di risorse energetiche con la produzione del meno 32% di emissioni di CO2 e dato ancora più importante si consumano il 94% in meno delle risorse idriche.
La catena di fornitura per la produzione del poliestere ottenuto da bottiglie di plastica non è più verticale ma orizzontale e ciò vuol dire che le aziende sono tutte italiane, certificate e tracciabili. Ma vediamo nel dettaglio i vantaggi ambientali del Newlife™ :
- Riduce la quantità di plastica da smaltire nelle discariche.
- Sensibilizza la raccolta differenziata.
- Valorizza il rifiuto.
- Il processo meccanico che trasforma le bottiglie di plastica in prodotti tessili non impiega composti chimici dannosi per l’ambiente.
- Tingere su richiesta il polimero già in fase di filatura (tinto in pasta) evita l’eccessivo dispendio di acqua, che nel tradizionale processo di tintura del filo o del tessuto comporta l’impiego di 10 litri d’acqua per ogni chilo di filo.
- Il processo produttivo è totalmente Made in Italy.
- Il processo produttivo, circoscritto all’area del nord Italia, riduce l’impatto ambientale dal punto di vista dei trasporti.
- L’impiego di poliestere riciclato, che necessita un minor numero di stadi di lavorazione, riduce la quantità di energia impiegata durante il processo produttivo diminuendo sensibilmente le emissioni di Co2.
Via |WWD, C.L.A.S.S.
Foto | C.L.A.S.S.
Marina PerottaSono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.