Categories: Agricoltura

Agricoltura, gli Stati Uniti chiudono i finanziamenti diretti

Il Congresso degli Stati Uniti ha deciso, martedì 4 febbraio, di riformare le proprie politiche agricole per il quinquennio 2014-2018, a partire dalla cessazione delle sovvenzioni dirette che costituiscono, per esempio, l’asse portante della politica agricola comune dell’Ue.

La legge è il frutto di una negoziazione, cominciata nel 2012, fra democratici e repubblicani, ma ha coinvolto anche gli eletti delle regioni rurali e urbane.

Secondo il presidente Barack Obama,

Come tutti i compromessi, questa legge agricola non è perfetta, ma, alla fine, avrà un impatto positivo, non solamente per le economie rurali che nutrono l’America, ma anche per il nostro Paese.

La principale novità è la soppressione delle sovvenzioni che non venivano erogate in rapporto alla produzione, ma in base alla superficie dei campi coltivati. Si tratta di 5 miliardi di dollari annui difficili da giustificare. Gli aspetti apparentemente positivi della legge risiedono in condizioni maggiormente favorevoli per quanto riguarda i programmi di assicurazione contro la volatilità dei prezzi e le catastrofi naturali: attualmente il 60% dei premi assicurativi è sovvenzionato dallo Stato.

Con l’abolizione delle sovvenzioni dirette e la revisione del peso statale nelle assicurazioni il paniere degli aiuti all’agricoltura dovrebbe restare stabile intorno ai 20 miliardi di dollari l’anno per i prossimi cinque anni. Nella legge è stata inserita anche una revisione al ribasso del programma di buoni alimentari che sono attualmente attribuiti a 48 milioni di americani.

Gli analisti hanno criticato il nuovo sistema assicurativo che spingerà gli agricoltori alla sovrapproduzione, rompendo con la filosofia delle negoziazioni commerciali condotte sotto l’egida della WTO: chi produrrà di più guadagnerà di più, una logica che è totalmente sparita dalla concezione europea della lavorazione agricola.

Via | Le Monde

Video | Youtube

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Detersivi in polvere, il numero 1 è a marchio supermercato: risultato professionale a costo bassissimo

Qual è il miglior detersivo in polvere del 2025? Scopri cosa rivelano i test dei…

34 secondi ago

Agosto low cost, è il momento migliore per viaggiare: le offerte last minute che fanno impazzire tutti

Vacanze estive: offerte last minute e le destinazioni più convenienti ad agosto da cogliere al…

2 ore ago

Lavello in cucina, lo hai mai pulito così? Altro che detersivi, torna come nuovo

Scopri come pulire a fondo il lavello della cucina, sia in acciaio che in fragranite,…

5 ore ago

Borracce e thermos, solo così le pulisci a fondo senza rovinarle: il trucco geniale che nessuno ti ha mai detto

Se vuoi tenere borracce e thermos puliti e profumati ti svelo il trucco geniale che…

13 ore ago

Se usi questi due prodotti per pulire in casa, rischi di morire intossicato: il mix è letale

Se unisci candeggina e ammoniaca rischi davvero grosso per la tua salute: puoi intossicarti con…

15 ore ago

Strisce pedonali, è sorpresa: perché attraversare può costarti una multa salatissima

Sempre più ciclisti scelgono la bici per spostarsi in città, ma ignorare le regole stradali…

17 ore ago