Categories: Scienza

Il razzismo fa invecchiare chi lo subisce

L’American Journal of Preventive Medicine ha pubblicato i risultati di una ricerca ai confini fra sociologia, medicina e genetica, secondo la quale ci sarebbe un rapporto di causalità fra razzismo e invecchiamento precoce

Essere vittime del razzismo ci fa invecchiare prima? Sembrerebbe proprio di sì, almeno secondo quanto esposto dall’articolo pubblicato di recente dall’American Journal of Preventive Medicine. A fare da “garante” dellavalidità dello studio, oltre all’autorevolezza della pubblicazione, è la firma di Elizabeth Blackburn, premio Nobel per la medicina nel 2009.

Il team di lavoro che ha lavorato a questa ricerca è partito da un dato statistico, quello secondo il quale, negli Stati Uniti, gli afroamericani costituivano la parte della popolazione maggiormente colpita da malattie gravi legate all’età. La loro aspettativa media di vita è di 69,7 anni, contro i 75,7 anni dei bianchi. Un abisso.

I ricercatori hanno cominciato a interrogarsi sul possibile legame fra questi dati sanitari e demografici e lo stress psicosociale scatenato dagli atti di razzismo. Come stabilire una relazione di tipo biologico?

I ricercatori hanno deciso di servirsi dell’accorciamento dei telomeri (sorta di “cappucci” protettivi del Dna che vengono erosi nelle malattie cardiovascolari, nell’artrosi e nell’Alzheimer) come di un marcatore di invecchiamento presso 92 afroamericani dai 30 ai 50 anni, in buona salute e in ambienti sociali differenti. Accanto agli esami sanguigni, sono stati effettuati dei test sull’esposizione di questi soggetti a fenomeni di razzismo.

Gli esperimenti hanno evidenziato una significativa correlazione fra l’accorciamento dei telomeri e l’”esposizione” a fenomeni di razzismo. Ma c’è un dato ancora più sbalorditivo: i soggetti con una visione positiva del proprio gruppo etnico sono risultati più protetti quando non immuni dall’accorciamento dei telomeri.

Visto il campione piuttosto ristretto, i ricercatori sono rimasti piuttosto cauti, ma questi risultati sono uno stimolo per ampliare l’indagine e per proseguire sul terreno “ibrido” di una ricerca capace di mettere insieme sociologia, medicina e genetica. Tanto da utilizzare per le discriminazioni l’efficace metafora delle “tossine sociali”.

Via | Le Monde

Video | Youtube

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Non buttarlo, guarda cosa diventa questo vecchio mobile con un semplice restyling: pazzesco

Nel panorama attuale del design d’interni, trasformare un vecchio mobile si conferma come una tendenza…

2 ore ago

Rischio botulino, sono questi i prodotti del supermercato più pericolosi: cosa dice il dottore

Rischio botulino, questi sono i prodotti da evitare se non vuoi rischiare un intossicazione: ecco…

11 ore ago

Così la benzina la paghi il triplo: il trucchetto che tutti gli automobilisti devono conoscere

La nuova truffa alla pompa di benzina: come funziona e cosa rischiani gli automobilisti: così…

12 ore ago

Nuova ondata di caldo torrido: i 3 trucchi del Politecnico di Torino per rinfrescarsi senza condizionatore

Senza aria condizionata, ma con meno caldo: scopri tre soluzioni efficaci e naturali studiate dal…

14 ore ago

L’aperitivo messicano per stupire i tuoi amici: trovi tutto da Eurospin a meno di 3 euro

Hai voglia di rendere il tuo giardino magico e inimitabile? Non si tratta solo di…

15 ore ago

Tumore osseo, attenzione a questi sintomi: i campanelli d’allarme che tutti devono conoscere prima che sia tardi

Scopri cosa sono i tumori alle ossa, come riconoscerli, quali sono i più comuni e…

17 ore ago