Manú, in Peru un parco nazionale da record

Con oltre 5000 specie di piante, ben 1025 specie di uccelli (il 10% del patrimonio della fauna aviaria mondiale) , 221 specie di mammiferi, 300 di formiche, 210 di pesci, 132 di rettili e 155 di anfibi, il Parco nazionale di Manú, situato nel Perù amazzonico, può contare su una delle maggiori biodiversità di specie animali e vegetali al mondo. Un vero e proprio tesoro di oltre 17mila chilometri quadrati che nel 1977 fu dichiarato riserva della biosfera e tre anni dopo patrimonio dell’umanità dall’Unesco.

Rudolf von May, ricercatore della University of California Berkeley, insieme ai colleghi Alessandro Catenazzi della Southern Illinois University, Carbondale, ed Edgar Lehr della Illinois Wesleyan University di Bloomington hanno identificato 155 specie di anfibi e 132 e nel preciso resoconto pubblicati su Biota Neotropica hanno spiegato come Manú vanti “il primato mondiale di area protetta con il più elevato numero di specie di anfibi e rettili”. Finora il primato mondiale della biodiversità era detenuto dal parco nazionale ecuadoregno di Yasuni, con 150 specie di anfibi e 121 di rettili, ma le indagini compiute negli ultimi anni dal team di lavoro guidato da von May hanno consentito al parco nazionale peruviano di sorpassare i vicini dell’Ecuador. Entrambe le regioni ospitano foreste pluviali, ma la riserva peruviana include nel suo territorio praterie andine e zone di foresta nebulosa. Il territorio di Manú (grande quanto la regione Lazio) rappresenta lo 0,01% della superfice terrestre, ma ospita il 2,2% di tutti gli anfibi conosciuti (rane, rospi, salamandre e gimnofioni)e l’1,5% dei rettili (serpenti, lucertole, tartarughe e caimani).

Nella regione risiedono numerosi gruppi etnici, fra i quali spiccano i Matsiguenka, Harakmbut e Yine.

Via | National Geographic

Video | Youtube

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Con i jeans vecchi ho risparmiato una fortuna: li ho riciclati e conservo 100 euro ogni mese

Scopri come riciclare i vecchi jeans e trasformarli in borse, pochette e oggetti per la…

2 ore ago

Vermi e parassiti nelle patate: l’unico modo per farli uscire ed eliminarli prima di cuocerli

Un parassita minuscolo ma pericoloso minaccia i raccolti di patate e pomodori: ecco come riconoscerlo…

4 ore ago

Con circa 10 euro risolvi il problema del freddo in casa, ti farà risparmiare in bolletta

Scopri come mantenere il calore in casa senza aumentare i costi: il metodo economico e…

5 ore ago

Allarme ragno violino, sono centinaia gli avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli

Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…

12 ore ago

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

14 ore ago

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

16 ore ago