Categories: AgricolturaClima

La finta primavera inganna le piante e l’agricoltura è a rischio

Il mese di gennaio che ci siamo lasciati alle spalle è stato il terzo mese invernale più caldo mai registrato in Italia negli ultimi tre secoli, un record incredibile se si pensa che, solitamente, il primo mese dell’anno è quasi sempre il più freddo. Il trend iniziato nel primo mese dell’anno è proseguito anche a febbraio. Prendiamo a campione le Marche, regione nella quale è stata registrata una temperatura minima di 5,3 gradi, vale a dire di 4,6 gradi superiore alla media storica. Si tratta di un caldo anomalo che rischia di mandare in tilt le colture, a partire dagli alberi da frutto.

La Coldiretti regionale ha lanciato l’allarme dopo avere verificato le rilevazioni dell’Osservatorio del ministero delle Politiche agricole relative alla prima decade del mese. Il fenomeno della “finta primavera” sta ingannando le coltivazioni e favorendone un “risveglio” che le renderà particolarmente vulnerabili all’eventuale arrivo del gelo. I danni che ne potrebbero derivare, specialmente per gli alberi da frutto, è incalcolabile. Gli albicocchi, alcune varietà di peschi e i ciliegi sono già in vantaggio sulla tabella di marcia e potrebbero subire un duro contraccolpo se nella seconda metà di febbraio e in marzo le temperature dovessero subire un netto calo.

Se nelle Marche le temperature sono state superiori di 4,6 gradi, la media nazionale è comunque preoccupante con valori di 3,8 gradi superiori alla media di riferimento della prima decade di febbraio. Questa strana primavera anticipata, declinazione nostrana dei cambiamenti climatici rischia di procurare un grave danno all’agricoltura, facendo ulteriormente lievitare il prezzo della frutta.

Via | Coldiretti

Video | Youtube

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

48 minuti ago

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

2 ore ago

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

5 ore ago

Tutti lo fanno ma è sbagliato: il gesto che trasforma il tagliere in un nido di batteri

Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…

7 ore ago

Gettare questo oggetto comune nella spazzatura è illegale dal 2025: la sanzione è una mazzata

Una nuova normativa italiana cambia il modo in cui smaltiamo i rifiuti tessili, con sanzioni…

8 ore ago

Problemi di insonnia? Con il trucco del cuscino dormi come un ghiro, me l’ha insegnato mia nonna

Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…

15 ore ago