L’Africa è ricca di una nuova generazione di creativi e imprenditori audaci e innovatori in grado di inventare e sviluppare nuove tecnologie per semplificare la nostra vita quotidiana. Forbes ne ha selezionate sette che possono fare la differenza. Sono: Mubser un sistema con telecamere a infrarossi per non vedenti; il risciò elettrico Mellowcabs a pedalata assistita; il tablet per elettrocardiogramma; gli sticker elettronici da applicare alle superfici per renderle touch screen; la turbina eolica senza pale e il kit per il test per la malaria.
I Mellowcabs sono risciò elettrici ad alta tecnologia con pedalata assistita realizzati con materiali riciclati. Questi veicoli sono da utilizzarsi principalmente per il trasporto per brevi distanze entro un raggio di 3 Km e hannoi autonomia di 100 Km al giorno. Dispongono di tecnologie all’avanguardia come il recupero di energia dalla frenata, celle a combustibile a idrogeno, pannelli fotovoltaici e tablet di bordo. Mellowcab è stato sviluppato in Sud Africa dall’imprenditore Neil du Preez.
Mubser è uno strumento destinato ai non vedenti. Consiste in una cintura da indossare con un auricolare Bluetooth che guida i non vedenti nell’ambiente e li aiuta a muoversi e spostarsi evitando ostacoli comuni come muri, sedie e scale in modo sicuro e semplice. Mubser riconosce gli ostacoli grazie alle immagini catturate da telecamere 3D a raggi infrarossi e avvisa rapidamente l’utente tramite un dispositivo audio integrato e una vibrazione. Mubser è stato sviluppato da Khaled Shady, un ragazzo di 22 anni studente egiziano in collaborazione con un gruppo di studenti della facoltà di ingegneria informatica presso l’Università Menoufia in Egitto.
Foto | Mubser su Fb
Il CardioPad è un tablet medico touch screen che consente di eseguire esami cardiaci come l’elettrocardiogramma anche in ambienti rurali e remoti. I risultati del test sono poi trasferiti in modalità wireless agli specialisti. Il dispositivo risparmia pazienti africani che vivono in zone remote la fatica di dover viaggiare vero le città per effettuare esami medici. Il CardioPad è stato inventato da Arthur Zang 26enne camerunense.
Foto | Cardiopad su Fb
ViViFi trasforma le superfici non conduttive con spessore limitato come legno e vetro in sensori tattili o schermi che possono interagire con il contatto umano attraverso adesivi trasparenti. In altre parole, è possibile inserire l’ adesivo ViViFi sotto qualsiasi superficie per convertirlo in una superficie con funzione touch. ViViFi è resistente all’acqua e questa tecnologia può essere applicata a interruttori, dispositivi medici e libri. ViViFi è stato creato dall’ ingegnere egiziano Haitham Desoky.
Saphonian è una turbina eolica senza pale che sfrutta la tecnologia a vela per produrre energia. La Saphonian è stata creata da Saphon Energy una start up fondata dai tunisini Hassine Labaied e Anis Aouini.
Foto | Saphon Energy
SavvyLoo è una toilette senza acqua che separa i rifiuti organici. E’ stata progettata per le comunità rurali e per gli insediamenti del Sud Africa. Aiuta a essiccare rapidamente i rifiuti e a eliminare gli agenti patogeni e cattivi odori. L’azienda che la produce è in Sud Africa.
Malaria PAN Test Kit è un kit rapido per il test diagnostico che rileva tutti i ceppi di malaria entro 30 minuti. Il kit è uno dei nove sviluppato a livello mondiale ed è l’unico del suo genere interamente controllato da una società africana. L’azienda che lo produce è Sud Africana.
Non serve rinunciare al verde nei mesi freddi: ciclamini, azalee e camelie trasformano il balcone…
Con solo aceto, bicarbonato e un semplice sacchetto di plastica puoi far tornare la griglia…
Una tecnologia innovativa sta rivoluzionando il modo di scaldare le abitazioni italiane: meno sprechi, più…
Scopri quali piante potare a ottobre per un giardino sano e rigoglioso in primavera. I…
Scopri come riciclare i vecchi jeans e trasformarli in borse, pochette e oggetti per la…
Un parassita minuscolo ma pericoloso minaccia i raccolti di patate e pomodori: ecco come riconoscerlo…