Le 7 invenzioni innovative ideate in Africa

L’Africa è ricca di una nuova generazione di creativi e imprenditori audaci e innovatori in grado di inventare e sviluppare nuove tecnologie per semplificare la nostra vita quotidiana. Forbes ne ha selezionate sette che possono fare la differenza. Sono: Mubser un sistema con telecamere a infrarossi per non vedenti; il risciò elettrico Mellowcabs a pedalata assistita; il tablet per elettrocardiogramma; gli sticker elettronici da applicare alle superfici per renderle touch screen; la turbina eolica senza pale e il kit per il test per la malaria.

Mellowcabs risciò elettrico

I Mellowcabs sono risciò elettrici ad alta tecnologia con pedalata assistita realizzati con materiali riciclati. Questi veicoli sono da utilizzarsi principalmente per il trasporto per brevi distanze entro un raggio di 3 Km e hannoi autonomia di 100 Km al giorno. Dispongono di tecnologie all’avanguardia come il recupero di energia dalla frenata, celle a combustibile a idrogeno, pannelli fotovoltaici e tablet di bordo. Mellowcab è stato sviluppato in Sud Africa dall’imprenditore Neil du Preez.

Mubuser telecamera per non vedenti

Mubser è uno strumento destinato ai non vedenti. Consiste in una cintura da indossare con un auricolare Bluetooth che guida i non vedenti nell’ambiente e li aiuta a muoversi e spostarsi evitando ostacoli comuni come muri, sedie e scale in modo sicuro e semplice. Mubser riconosce gli ostacoli grazie alle immagini catturate da telecamere 3D a raggi infrarossi e avvisa rapidamente l’utente tramite un dispositivo audio integrato e una vibrazione. Mubser è stato sviluppato da Khaled Shady, un ragazzo di 22 anni studente egiziano in collaborazione con un gruppo di studenti della facoltà di ingegneria informatica presso l’Università Menoufia in Egitto.
Foto | Mubser su Fb

CardioPad tablet per elettrocardiogramma


Il CardioPad è un tablet medico touch screen che consente di eseguire esami cardiaci come l’elettrocardiogramma anche in ambienti rurali e remoti. I risultati del test sono poi trasferiti in modalità wireless agli specialisti. Il dispositivo risparmia pazienti africani che vivono in zone remote la fatica di dover viaggiare vero le città per effettuare esami medici. Il CardioPad è stato inventato da Arthur Zang 26enne camerunense.

Foto | Cardiopad su Fb

ViViFi touch Sticker

ViViFi trasforma le superfici non conduttive con spessore limitato come legno e vetro in sensori tattili o schermi che possono interagire con il contatto umano attraverso adesivi trasparenti. In altre parole, è possibile inserire l’ adesivo ViViFi sotto qualsiasi superficie per convertirlo in una superficie con funzione touch. ViViFi è resistente all’acqua e questa tecnologia può essere applicata a interruttori, dispositivi medici e libri. ViViFi è stato creato dall’ ingegnere egiziano Haitham Desoky.

Saphonian turbina eolica

Saphonian è una turbina eolica senza pale che sfrutta la tecnologia a vela per produrre energia. La Saphonian è stata creata da Saphon Energy una start up fondata dai tunisini Hassine Labaied e Anis Aouini.
Foto | Saphon Energy

SavvyLoo toilette senza acqua

SavvyLoo è una toilette senza acqua che separa i rifiuti organici. E’ stata progettata per le comunità rurali e per gli insediamenti del Sud Africa. Aiuta a essiccare rapidamente i rifiuti e a eliminare gli agenti patogeni e cattivi odori. L’azienda che la produce è in Sud Africa.

Malaria PAN Test Kit

Malaria PAN Test Kit è un kit rapido per il test diagnostico che rileva tutti i ceppi di malaria entro 30 minuti. Il kit è uno dei nove sviluppato a livello mondiale ed è l’unico del suo genere interamente controllato da una società africana. L’azienda che lo produce è Sud Africana.

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago