A woman uses a selectif sorting trash container to recycle plastic bottles in Fouesnant, western France on March 5, 2013. AFP PHOTO / FRED TANNEAU (Photo credit should read FRED TANNEAU/AFP/Getty Images)
Un concetto fondamentale va come premessa: i rifiuti si trasformano in soldi se non sono conferiti in discarica o all’inceneritore. Tradotto terra-terra: gettare i rifiuti è costoso, non gettarli fa risparmiare e un comune è più ricco quanti più rifiuti riesce a raccogliere e a rivendere.
Detto ciò vi racconto del progetto di Daniela Vellutino docente di Comunicazione Pubblica e Linguaggi Istituzionali all’Università di Salerno che ha messo attorno a un tavolo istituzioni, studenti e associazioni ambientaliste per capire come usare gli open data (pochi per ora) per mettere assieme informazioni e poi notizie.
Il progetto si chiama “Dagli open data alle notizie” con un obiettivo iniziale: individuare gli open data sull’ambiente utili sia ai comunicatori pubblici sia ai giornalisti per produrre rispettivamente informazioni e notizie. Per fare ciò gli studenti sono stati sguinzagliati sul campo e hanno preso sotto monitoraggio i comuni di Pellezzano, Eboli, Buccino, Palomonte e il Comune Santa Maria la Carità di Provincia di Napoli. Ma solo un comune risulta analizzato in maniera completa ed è quello di Pellezzano grazie al lavoro di Azzurra Trani.
Ma praticamente in cosa consistono gli open data sui rifiuti richiesti dagli studenti? Dati semplici semplici quali informazioni che ogni cittadino/contribuente può richiedere alla propria amministrazione e da queste semplici domande è venuta fuori una griglia di proposte su quali informazioni dovrebbero fornire gli open data elaborati da parte dei comunicatori istituzionali e dai giornalisti sotto forma di notizie:
Mi spiega Daniela Vellutino:
Continueremo il progetto e con Legambiente farò un piano dei comuni in cui sono presenti i loro circoli.
Se una difficoltà c’è consiste nel trovare cittadini attivi che siano disposti a fare i monitoraggi civici poiché gli studenti limitano la loro attività solo per la preparazione dell’esame.
In alcune città è possibile vivere in completo relax, ma quali sono, nel dettaglio? Una…
Un recente studio dell’Università di Pechino ha rivoluzionato le nostre convinzioni riguardo al sonno e…
Il Ministero della Salute ha disposto il richiamo di cinque lotti di mozzarella a marchio…
Invece di lasciarli inutilizzati o gettarli via, esistono numerose soluzioni creative per il riciclo delle…
Non tutti gli spaghetti sono uguali: dietro i marchi più noti o i prodotti a…
Se vuoi guadagnare uno stipendio da sogno ecco su quali mestieri devi puntare: sono i…