Il video qui sopra ha i titoli in danese, ma le immagini parlano da sole per mostrare le straordinarie dimensioni della nuova turbina eolica V164 da 8 MW, ultima nata della Vestas.
La pala eolica più potente del mondo è stata pensata e progettata per le applicazioni off shore, dove i venti forti e costanti permettono dei load factor (1) superiori al 50%; gli elevati costi delle fondazioni sottomarine e delle decine di km di cavi di allacciamento alla rete impongono infatti di sfruttare al massimo la potenza disponibile localmente.
Poichè i siti ventosi “buoni” sono abbondanti, ma comunque in numero limitato, è del tutto sensato sfruttare al massimo l’energia che vi si può ottenere.
I numeri sono impressionanti: il rotore viene posto a 130-140 m di altezza, le pale hanno un diametro di 164 m e spazzano un’area di oltre 21000 m². Le singole pale da 80 m equivalgono a 9 autobus double decker messi in fila (vedi immagine in fondo).
La produzione annua di una singola turbina può variare da 28 a 42 GWh per una velocità media annua del vento tra 8 e 11 m/s (2). Una sola turbina potrebbe quindi sopperire al fabbisogno elettrico di 10000 famiglie (3).
Il primo prototipo funzionante è stato installato a Østerild in Danimarca nel gennaio del 2014. La produzione potrebbe iniziare il prossimo anno.
(1) E’ il tempo equivalente in cui il vento soffia alla massima velocità operativa di 12 m/sec a cui corrisponde la piena potenza di 8 MW
(2) Velocità elevate sulla terraferma, ma abbastanza comuni a 130 m sopra la superficie del mare.
(3) Stima con un livello di consumi italiano di 1 MWh all’anno pro capite per una famiglia di 4 persone
Un trekking urbano tra le colline del Lazio porta a Roccantica, un borgo medievale della…
Con i ciottoli raccolti in riva al mare puoi creare dei bellissimi sassi motivazionali, o…
Scopri il Parco Urbano dei Palmenti in Basilicata, un luogo che ricorda la Contea degli…
La carta di identità cartacea non si può più usare per i viaggi: ecco cosa…
Vacanze fine agosto, ecco le tre spiagge poco frequentate, per agosto 2025, ideali per chi…
Dal video virale di Jordi alla rete europea di community fridges, così il cibo prossimo…