Categories: ENERGIEEolico

Sheerwind, ecco cosa è in grado di fare l’eolico se gli si aggiunge un imbuto

Non è detto che le pale eoliche debbano essere sempre più alte e più grandi; potrebbero anche essere un po’ più piccole se l’aria si potesse muovere abbastanza in fretta (1).
Come è possibile accelerare il vento? Lo si può fare se lo si incanala in un imbuto, sfruttando il classico effetto Venturi: minore la sezione di una condotta, più rapido il flusso dell’aria per cercare di conservare la portata (2). Potemmo quindi definirlo un “eolico a concentrazione“.

Come si può vedere dal prototipo di Invelox nella foto qui sotto, vento a bassa  velocità (anche meno di 1 m/s) viene incanalato negli imbuti dove acquista velocità, in modo da fare girare la turbina collocata nel punto indicato con “4”. La turbina collocata al chiuso necessita di minori manutenzioni e non rappresenta un rischio per gli uccelli migratori. Prima di raggiungere la pala, è possivbile dare all’aria un profilo di velocità “a ciambella”, in modo da concetrare il flusso sulle pale senza colpire inutilmente il perno.

Sheerwind, l’azienda che vorrebbe applicare questo sistema su vasta scala, sostiene che i maggiori vantaggi sono dati dalla possibilità di installare un parco eolico anche dove la velocità del vento è bassa con costi più bassi (43% in meno di capitale e 50% in meno di spese correnti) e minore occupazione del suolo (fino al 90%). Qui si possono trovare altri dettagli, anche relativi ai generatori omnidirezionali, in grado di raccogliere il vento da qualunque direzione.

E’ interessante il confronto tra Invelox e una pala eolica tradizionale: a parità di potenza (1,8 MW), Invelox utilizza una struttura alta 28 m e non 80, una pala di 8 m di diametro invece che 85 menter il vento di cut-in è di soli 0,9 m/s in luogo di 3,8.

E’ difficile prevedere se una simile tecnologia potrà avere fortuna, ma intanto ha dimostrato quanto sia vitale il mondo delle energie rinnovabili dal punto di vista della ricerca e sviluppo. Basta crederci e investire risorse, invece di sprecarle altrove.

(1) Dopotutto, la potenza della turbina è proporzionale al quadrato del diametro dell’eolica, ma al cubo della velocità del vento.
(2) Per un fluido incomprimibile, A1v1=A2v2, cioè la velocità del fluido è inversamente proporzionale all’area della sezione del condotto. Ciò vale approssimativamente anche per l’aria se le velocità non sono troppo elevate.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su

App Store

    e su

Google Play

    ed è gratuita.
EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Published by
EcoAlfabeta

Recent Posts

Temperatura del frigo, cambiala subito per colpa del caldo: ecco quella consigliata dai produttori

L’importanza di regolare correttamente la temperatura del frigorifero. Ecco fino a quanto va regolato a…

5 minuti ago

Di solito la trovi a 200 euro, ora da Eurospin la paghi pochissimo: è corsa agli scaffali

Da Eurospin arriva a soli 14,99 euro un prodotto amatissimo, un’offerta che ridisegna il mercato…

3 ore ago

Vasetti dello yogurt, non buttarli! Usali così e trasforma il tuo balcone in un’oasi verde in primavera

I vasetti dello yogurt non devono finire sempre nella spazzatura: con un po’ di fantasia…

4 ore ago

Rosmarino sempre verde, se fai così non seccherà mai: trucco dei vecchi contadini

Il rosmarino non è solo un ingrediente essenziale in cucina: coltivarlo correttamente permette di avere…

6 ore ago

Ikea, puoi dire addio agli alberi di Natale: scopri la nuova soluzione 2025 che trasformerà i piccoli spazi

Avere sempre una casa al top, a partire proprio dall’arredamento, è il sogno di tutti.…

7 ore ago

Addio carta igienica: ecco il prodotto che presto prenderà il suo posto, igiene al primo posto

Sempre più persone stanno valutando soluzioni ecologiche per l’igiene personale: ecco perché acqua e sapone…

10 ore ago