Categories: Inquinamento

Bali, le spiagge del paradiso sommerse dai rifiuti

C’era una volta il paradiso. A Bali, una delle mete turistiche più ambite del mondo, le spiagge erano da sogno: sabbia finissima, vegetazione lussureggiante e acqua calda.

Kuta, la spiaggia più famosa dell’isola è invasa dalla spazzatura: la plastica ricopre vaste porzioni della spiaggia e contenitori di detersivi e lattine di birra troneggiano. Nonostante l’immondizia i bagnati continuano a frequentarla, come mostrano le immagini del video.

I portali turistici che invitano a vistare l’isola, però, offrono tutt’altra immagine (vedasi la foto) dello stato dell’isola: spiagge incontaminate e paesaggi da cartolina. Ai turisti viene “venduta” l’immagine della Bali del passato.

Non soltanto Kuta si trova in queste condizioni: in molte spiagge l’eccessiva presenza di detriti plastici e vegetali in acqua rende impossibili le attività natatorie e di immersione. Il governo balinese sostiene che la spazzatura provenga dalla vicina Giava, ma buona parte della responsabilità sembra ricadere su un cambiamento delle abitudini dei balinesi che prima utilizzavano le biodegradabili foglie di banano per mangiare in spiaggia, ora i piatti di plastica che restano come una pesante eredità sulle riviere, nella memoria dei turisti e nei loro passaparola una volta tornati a casa.

L’amministrazione locale sta sottovalutando il problema inquinamento, anzi ha ampliato il proprio aeroporto per accogliere ancora più turisti. Ma un maggior numero di turisti a Kuta Beach e nelle spiagge ugualmente inquinate rischia di essere un boomerang per un’isola che vive soprattutto dell’immagine che viene restituita dai viaggiatori che la scelgono per le loro vacanze.

Via | Perth Now

Foto © Getty Images

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.
Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Addio riscaldamenti, se fai così avrai la casa caldissima senza spendere un euro: la scoperta eccezionale

Dire addio ai riscaldamenti non è così impossibile, si può avere la casa caldissima praticamente…

1 ora ago

Ikea ti sistema casa nel 2026: le nuove offerte bomba in programma per il nuovo anno

Dopo l'addio a Sonos, IKEA punta sullo standard Matter e sul protocollo Thread per una…

4 ore ago

Magia verde, bruciare alloro in casa sprigiona un potente effetto che non ti aspetti: non te ne pentirai

Bruciare alloro purifica l’aria, riduce l’umidità e ha effetti calmanti: ecco cosa succede davvero in…

6 ore ago

Sostenibilità a rischio: il nuovo rapporto smaschera le città più in difficoltà. Sai qual è la peggiore?

Sostenibilità a rischio: un recente rapporto rivela quali sono le città con maggiori difficoltà. Ecco…

7 ore ago

Le insospettabili cattive abitudini che trasformano la cucina in un nido di batteri: a cosa fare attenzione

Piccoli gesti quotidiani possono compromettere l’igiene domestica più di quanto sembri. Capita spesso di pensare…

14 ore ago

Eliminate le tasse per questa categoria di persone: controlla subito i requisiti

L’Agenzia delle Entrate conferma l’esenzione fiscale sulla donazione della nuda proprietà se viene trasferito anche…

16 ore ago