Categories: news

Matteo Renzi si ispira alla rivoluzione mite di Alexander Langer l’ambientalista

Il premier Matteo Renzi cita Luiz Inacio Lula da Silva, ex presidente del Brasile, considerato ambientalista moderato e incontrato qualche giorno fa e Alexander Langer per spiegare all’Europa che è ora di darsi una mossa. Più che all’Europa in realtà il discorso è rivolto a Angela Merkel. Infatti Renzi è atteso domani e fino al 21 marzo al Consiglio europeo a Bruxelles dove discuterà di competitività industriale, energia, clima e occupazione.

L’Europa è impantanata, ha detto Renzi riferendo una frase confidatagli da Lula:

“Non ho mai visto l’Europa e i suoi stati così rassegnati, pessimisti e stanchi”

Siamo alla vigilia del semestre di Presidenza dell’Italia e Renzi cita ancheAlexander Langer così come riporta Pippo Civati sul suo blog:

Ho paura che voi stiate per diventare un comitato d’affari, un consiglio di amministrazione dell’azienda Europa: un’Europa di spostati e di velocizzati, dove si smistano sempre più merci, persone, pacchetti azionari, ma si vuotano di vibilità le città e le regioni, dove si riducono a eserciti di riserva e di assistiti (quando va bene) milioni di lavoratori, contadini, artigiani, pescatori, bottegai – soprattutto se donne, se anziani o se meno competitivi. Ecco la discriminazione contro i meno competitivi, che vediamo inscritta nel vostro programma di fondamentalisti della crescita, di fanatici della competizione.

Come potremmo votarvi la fiducia? Tradiremmo la dignità di un Parlamento, che si farebbe prendere a pesci in faccia (un Parlamento, ripeto, non un qualche forum europeo), e tradiremmo le attese di chi ci ha mandato qui per impegnarci per la costruzione di un’Europa credibile, ambientale, sociale, solidale – e democratica.

Ma perché non prendete il tempo necessario, voi ed i governi che vi hanno nominato, per venire incontro alle critiche più importanti di questo Parlamento? Potrebbe essere una strada per avere una Commissione convincente: il Parlamento non vuole indebolirvi, i cittadini d’Europa ed i parlamentari che in questi giorni si sentono alla riscossa non vi vogliono male, ma esigono una Commissione all’altezza dei tempi e del bisogno d’Europa che oggi è più grande e più urgente.

Alexander Langer fondò Lotta continua e il movimento politico dei Verdi ricoprendo la carica di capogruppo al Parlamento europeo nel 1989 iniziando anche una estenuante battaglia politica per il riconoscimento della Bosnia-Herzegovina. Morì suicida nel 1995 a 49 anni dopo essere stato escluso dalla candidatura di sindaco di Bolzano. Era il sostenitore della rivoluzione mite e il suo motto era: provate a riparare il mondo.

Orgoglioso della citazione Florian Kronbichler Florian Kronbichler e biografo di Langer:

(function(d, s, id) { var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (d.getElementById(id)) return; js = d.createElement(s); js.id = id; js.src = “//connect.facebook.net/it_IT/all.js#xfbml=1”; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs); }(document, ‘script’, ‘facebook-jssdk’));

Ora in sostanza cosa vorrebbe dire Renzi alla Merkel? Che senza l’Italia l’Europa non riparte ma se rivedesse le sue posizioni in merito alle gestione dei rifiuti con gli inceneritori potrebbe rendere molto meglio omaggio a Langer che non attraverso le citazioni.

Via | Squer
Foto | Courtesy Fondazione Langer

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

Questo piccolo borgo è di una bellezza disarmante, sembra di essere in un romanzo fantasy: vicinissimo a te

Scopri il Parco Urbano dei Palmenti in Basilicata, un luogo che ricorda la Contea degli…

1 ora ago

Hai ancora la carta d’identità cartacea? Pessime notizie: non potrai usarla per viaggiare

La carta di identità cartacea non si può più usare per i viaggi: ecco cosa…

3 ore ago

Vacanze di fine agosto, le tre spiagge più belle e meno costose in assoluto: bellissime e sottovalutate

Vacanze fine agosto, ecco le tre spiagge poco frequentate, per agosto 2025, ideali per chi…

4 ore ago

In questo Paese puoi mangiare gratis e nessuno lo sa: torni col portafoglio pieno

Dal video virale di Jordi alla rete europea di community fridges, così il cibo prossimo…

6 ore ago

Come viaggiare gratis (legalmente) in autostrada: quello che pochi sanno

C'è una novità sulle autostrade italiane, che ne decreta una profonda trasformazione e  consente nuove…

7 ore ago

“La pellicola per alimenti è dannosa”, l’allarme dei medici che spaventa milioni di consumatori

La pellicola per alimenti rappresenta uno strumento quotidiano prezioso in cucina, utilizzato per conservare e…

9 ore ago