Categories: ECOLOGIANatura

Equinozio di primavera: astronomia, clima, cultura

Oggi, 20 marzo è l’equinozio di primavera, cioè il punto lungo l’orbita terrestre in cui il raggio vettore che unisce il sole alla terra è perpendicolare all’asse di rotazione  e quindi all’equatore, come si può vedere nell’animazione qui sopra, molto ben fatta.

Detto altrimenti, il pianeta si presenta “di fianco” rispetto al sole, per cui in tutti i luoghi giorno e notte durano esattamente dodici ore. Da questo punto in poi la Terra inizia progressivamente a rivolgere l’emisfero nord vero il sole, per cui l’equinozio di marzo rappresenta l’inizio della primavera nell’emisfero boreale e dell’autunno nell’emisfero australe. Al polo nord inizia a sorgere il sole per il suo lungo “giorno semestrale”, mentre alla stazione Amundsen-Scott al polo sud si prepararano per la lunga notte antartica.

Negli ultimi 100 anni la data dell’equinozio ha oscillato tra il 20 e il 21 marzo: tra il 1900 e il 1950 è caduto 39 volte il 21 marzo e per questo i vecchi libri di testo riportavano di solito quest’ultima data, che però è ritornata solo 20 volte tra il 1950 e il 2000 e tornerà solo due volte in questo secolo. A partire dal 2044 ci saranno invece ben 20 volte in cui l’equinozio anticiperà al 19.

Questo non è un caso, ma è legato alla cosidetta precessione degli equinozi: effetti gravitazionali di secondo ordine fanno ruotare l’asse di rotazione terrestre, in modo che la data dell’equinozio viene progressivamente anticipata, con un ciclo di 25800 anni.

L’equinozio è legato a innumerevoli feste religiose e tradizionali in quasi tutte le culture: non solo Pasqua, ma anche Nowruz, Vishuva Sankranti, Dísablót. Nella cultura moderna, l’equinozio è anche associato alla festa dei cittadini del mondo.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.
EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Recent Posts

Retine delle arance, sai che puoi trasformarle in spugnette multiuso super utili? Bastano pochi minuti

Un piccolo gesto contro lo spreco domestico: trasformare le retine degli agrumi in spugnette resistenti,…

36 minuti ago

Ma quale stella di Natale: la nuova pianta trendy che tutti vogliono in casa quest’anno è solo questa

Sempre più presente nelle case italiane, questa pianta invernale è il nuovo simbolo delle feste…

3 ore ago

Allarme botulino, se hai comprato queste pizze buttale subito: ritiro alimentare nel noto supermercato

Il Ministero della Salute segnala il rischio legato ai friarielli sott’olio contaminati da Clostridium botulinum:…

5 ore ago

Leroy Merlin stupisce con sconti record per l’arredo natalizio (e non solo): trasformi la tua casa in un’oasi di pace e luce

Il grande discount ha tantissime cose per decorare casa per il Natale a prezzi davvero…

6 ore ago

Addio riscaldamenti, se fai così avrai la casa caldissima senza spendere un euro: la scoperta eccezionale

Dire addio ai riscaldamenti non è così impossibile, si può avere la casa caldissima praticamente…

8 ore ago

Ikea ti sistema casa nel 2026: le nuove offerte bomba in programma per il nuovo anno

Dopo l'addio a Sonos, IKEA punta sullo standard Matter e sul protocollo Thread per una…

11 ore ago