BERLIN, GERMANY - MARCH 19: German Chancellor Angela Merkel (C) looks on as Anti-Defamation League National Director Abraham Foxman (R) speaks before awarding her the Joseph Prize for Human Rights during a ceremony at the Chancellery on March 19, 2014 in Berlin, Germany. The ADL awarded the prize to Merkel in recognition of her outspoken commitment to human rights and her support of Israel. (Photo by Sean Gallup/Getty Images)
Dal Consiglio europeo di Bruxelles arriva una svolta davvero inattesa, quella dell’apertura di Angela Merkel all’importazione di shale gas dagli Stati Uniti. La crisi ucraino-russa potrebbe rimettere in gioco gli equilibri energetici del pianeta. E mentre la Russia annette la Crimea facendo risparmiare alla Gazprom la bellezza di 10 miliardi di dollari (secondo Andràs Jenei, consulente del ministero dello Sviluppo ungherese) o addirittura 20 miliardi di dollari (secondo il periodico russo Ekspert), il leader della locomotiva Ue guarda verso ovest e apre a una possibile diversificazione delle fonti energetiche.
La situazione a est sta precipitando e al Consiglio europeo di questi giorni i capi di stato e di governo dell’Ue hanno dato mandato alla Commissione di definire entro tre mesi ipotesi e percorsi di lavoro da seguire in alternativa al gas russo che, secondo le statistiche 2010, rappresentava il 32% delle importazioni totali di energia dell’Ue. Secondo le stime, il tasso di dipendenza energetica dell’Ue da risorse extraeuropee potrebbe passare in futuro dal 60% all’80%.
E per la Germania una delle strade per ridurre le importazioni dalla Russia potrebbe passare dalle importazioni di gas scisto (shale gas) dagli Stati Uniti. La cancelliera ha detto che il gas scisto potrebbe essere una soluzione “se gli Usa decideranno di esportarlo”. Fra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un oceano: l’Atlantico.
Via | Reuters
Foto © Getty Images
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…