Categories: Acqua

Giornata mondiale dell’acqua 2014: in Lazio l’acqua torna pubblica

L’acqua è un bene naturale e un diritto umano universale e domani 22 marzo è la Giornata Mondiale dell’acqua serve a celebrarlo con una bella notizia: in Lazio l’acqua torna a essere pubblica dopo che la Regione ha deciso per l’abolizione degli ATO ovvero Ambiti territoriali ottimali e ciò perché la gestione dell’acqua sarà legata al bacino idrografico. La legge è stata approvata lo scorso lunedì 17 marzo all’unanimità dal Consiglio regionale del Lazio e promossa dal Coordinamento romano Acqua pubblica.

In sostanza viene rispettato il referendum del 2011 attuato in Lazio con la Legge popolare n.31 per la gestione pubblica e partecipata del servizio idrico. In questa Legge le istanze promosse dal referendum sono accolte e l’acqua torna sotto l’amministrazione degli enti pubblici senza fine di lucro. Commenta il Forum italiano dei Movimenti per l’acqua

Una legge che rimette al centro finalmente gli enti locali, delineando gli ambiti territoriali ottimali sulla base dei bacini idrografici e dando la possibilità ai comuni di organizzarsi in consorzi e di affidare il servizio anche ad enti di diritto pubblico, tutelando al contempo la partecipazione delle comunità locali nella gestione di questo bene fondamentale, anche rispetto alle generazioni future.

Per sottolineare la necessità di approvare la legge sono giunte anche 37 mila firme di cittadini indirizzate proprio alla Regione Lazio. In sostanza ora accade che entro 6 mesi dovranno essere individuati gli “ambiti di bacino” e dunque aboliti gli ATO. Gli “ambiti di bacino” sono su base provinciale e per ogni comune ci sarà un diretto rappresentante per quella gestione integrata dell’acqua. E’ stato istituito anche il Fondo di ripubblicizzazione ovvero una risorsa economica destinata a quei comuni che intendono scollegarsi dai privati per la gestione dell’acqua passando così alla gestione pubblica.

Ha detto il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti:

È la vittoria di cittadini e istituzioni che hanno combattuto insieme perché l’acqua restasse un bene di tutti. Questa legge è in linea con l’esito referendario e riconosce la tutela pubblica su un bene comune, scarso e limitato, come l’acqua ancora una volta dimostrato che si può cambiare davvero il volto di questa regione e soprattutto il suo rapporto con la comunità: il testo approvato è infatti il frutto di un lavoro di concertazione tra cittadini, movimenti, Enti Locali, Consiglio e Giunta.

In pratica l’acqua sarà gestita sulla base del bilancio idrico, ovvero i prelievi e la naturale ricostituzione del bilancio idrico dovranno essere in equilibrio. Questo bilancio sarà aggiornato almeno ogni cinque anni e ogni anno invece le autorità di bacino renderanno note le perdite sulle reti di distribuzione. Gli ambiti di bacino saranno sotto il governo dell’autorità di bacino composta dagli enti locali rappresentati dai delegati degli enti locali che prendono parte alle “assemblee decisionali di bacino”.

In base all’art.6 della Legge popolare N.31:

Le opere di captazione, gli acquedotti, le fognature, gli impianti di depurazione e le altre infrastrutture e dotazioni patrimoniali afferenti al servizio idrico integrato sono di proprietà degli enti locali e sono assoggettati al regime proprio del demanio pubblico.

Ben tornata acqua pubblica.

Via | Sora24, Occhio Viterbese, Regione Lazio
Foto | Forum Italiano dei movimenti per l’acqua

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago