Audi A3 Sportback g-tron: il carburante da fonti rinnovabili è realtà



Lanciata sul mercato alle fine del 2013, Audi A3 Sportback g-tron rappresenta per il marchio tedesco un’importante passo verso la mobilità sostenibile. La caratteristica principale di quest’auto è la possibilità di essere alimentata oltre che dal gas naturale fossile, anche dall’Audi e-gas.

Le emissioni di CO2 allo scarico garantiscono un’altissima performance sia dal punto di vista ecologico (la CO2 resta sotto i 95 g/km), sia dal punto di vista del risparmio (la spesa del carburante è di 4 euro ogni 100 km). Con il suo carburante prodotto da fonti rinnovabili, Audi è la prima casa automobilistica ad avere creato un’intera filiera di fonti energetiche sostenibili.

Audi A3 Sportback g-tron

[blogo-gallery title=”Galleria immagini” slug=”audi-a3-sportback-g-tron-04″ id=”157010″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4,5,6,7,8″]


Due sono le fasi di processo dell’e-gas costruito nello stabilimento di Werlte, in Germania. Nella prima fase, quella dell’elettrolisi, l’impianto utilizza la corrente ottenuta da fonti rinnovabili per scindere l’acqua in ossigeno e idrogeno, grazie a tre elettrolizzatori. L’impianto è un investimento a lungo termine, perché l’idrogeno può essere utilizzato come carburante per future auto a cellule di combustibile, ma è anche una scommessa sul presente. In mancanza di una rete infrastrutturale di distribuzione dell’idrogeno, ecco che interviene la seconda parte del processo, quella della metanizzazione. La reazione dell’idrogeno con la CO2 produce metano sintetico, l’Audi e-gas che, dal punto di vista chimico, è quasi identico al gas fossile naturale ed è quindi facilmente distribuibile attraverso la rete del gas tedesca alle stazioni di CNG, dove è possibile effettuare il rifornimento.

A risparmiare non sono solamente i proprietari delle Audi A3 Sportback g-tron, ma l’ambiente stesso perché per produrre 1000 tonnellate di e-gas, l’avveniristico impianto tedesco utilizza circa 2800 tonnellate di CO2 che, altrimenti, verrebbero immesse nell’atmosfera. Il pagamento dell’e-gas avviene con addebito mensile su di un’apposita scheda e i distributori sono indicati sia dal sistema di navigazione che da un’app per smartphone, anche se l’A3 Sportback g-tron può comunque rifornirsi in qualsiasi stazione di gas naturale o biometano.

Questa compatta premium a cinque porte riesce a coniugare ecologia, economia e high tech: dai sistemi di assistenza alla tecnologia ultraleggera, fino all’ultima evoluzione dell’infotainment. Un’automobile che rappresenta un capitolo importante in una mobilità sostenibile capace di guardare al futuro e di raccogliere le sfide del presente.

Iniziativa realizzata in collaborazione con Volkswagen Group Italia S.p.A.

Redazionali Blogo.it

Share
Published by
Redazionali Blogo.it

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago