Tofu, le 5 ricette veloci

Il tofu è un alimento di origine vegetale o molto amato o molto detestato. E’ detto comunemente formaggio di soia, anche se con il formaggio ha poco a che fare non essendo prodotto con latte derivato animale ma dal succo dei fagioli di soia e con cagliata vegetale. Il tofu si può anche preparare in casa e proprio l’autoproduzione lo rende interessante rispetto al prodotto industriale poiché lo possiamo aromatizzare secondo i nostri personali gusti.

Il tofu derivato dal latte di soia alimento molto comune in Asia, sopratutto in Cina e Giappone. E’ privo di colesterolo e grassi, ha pochi carboidrati e calorie ma ha calcio e potassio e proteine vegetali, ferro e fosforo. Il che lo rende un alimento dietetico, forse troppo per chi è abituato ai gusti corposi dei formaggi. In effetti chi prova il tofu sia nella sua forma solida sia spalmabile lamenta il gusto troppo neutro il che lo pone a metà strada tra i formaggi spalmabili, un caprino e la feta. Però è anche un alimento molto duttile che assorbe i sapori e che ne assume le caratteristiche e che dunque si presta a essere molto versatile in cucina. Provatelo con una delle 5 ricette che vi suggeriamo e lo troverete irresistibile.

5 ricette con il tofu

[blogo-gallery id=”157099″ photo=”1-6″ layout=”slider”]

Hamburger di tofu


Una buona soluzione per un piatto sfizioso. Per 4 hamburger occorrono 250 gr. di tofu e una parte secca di circa 100 gr. composta o da patate lesse, o da farina di ceci, o da corn flakes sbriciolati o dal classico pane grattugiato. Si frulla nel mixer il tofu abbastanza finemente e si aggiunge la parte secca mescolando lentamente. Gli hamburger vanno insaporiti a piacere aggiungendo varie spezie come il cumino, lo zenzero, la curcuma, peperoncino, paprika, semi di sesamo tostati, mandorle tritate o curry. L’impasto va e diviso in 4 polpette che saranno poi schiacciate. La cottura si fa in forno per circa 20 mn a 170 gradi C.

Tofu in pastella fritto


Questo è forse uno dei piatti più sfiziosi da servire durante i buffet e volendo da preparare anche in anticipo. Si scalderà poi in forno. La pastella può essere preparata con la classica tempura, ovvero farina di riso mescolata con acqua gasata ghiacciata; ma anche la nostra classica pastella bianca con la farina va benissimo. Nella padella con olio di semi di arachide bollente si tuffano i pezzettini di tofu duro e ben freddo passato prima velocemente nella pastella. Il fritto andrebbe gustato al momento se con tempura; la pastella può anche essere preparata con birra e farina di maizena e in questo caso mantiene un po’ più a lungo.

Spiedini di tofu


Ecco un piatto sfiziosissimo da preparare in estate e in inverno. Gli ingredienti sono gli ortaggi di stagione da alternare su spiedini di legno a cubotti di tofu. Si piastrano anche in forno e si possno condire con salse a base di yogurt di soia e zenzero, salsa di soia, curcuma, coriandolo, menta, curry.

Tofu con la paprika dolce


Il tofu così preparato mi piace molto. Partiamo sempre da un panetto di tofu duro tagliato a cubotti passati poi nella paprika dolce. Si cuociono in una padella in cui avremo fatto imbiondire un po’ di cipolla tagliata sottile o del porro. Si possono usare le spezie che più gradite.

Dessert di tofu con frutta fresca


Questa è la ricetta per stupire gli ospiti che mai si aspetterebbero un dessert così delicato ma saporito. Ebbene occorre del tofu morbido, circa 100 gr. a cui si aggiunge un cucchiaio di zucchero di canna e va poi lavorato con la frusta. Va poi aromatizzato con cannella, vaniglia e se piace anche del cioccolato o grattugiato o in gocce. Si mette questo composto in un pirottino o di carta o in alluminio su cui abbiamo passato dell’olio di mandorle alimentare (ma va bene anche un olio poco saporito come di semi di girasole) e si lascia riposare in frigo per circa 3 ore nella parte più fredda. Si impiatta decorandolo con frutta fresca a pezzetti; volendo va bene anche la frutta secca, oppure la frutta sciroppata.

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago