Categories: news

Energie rinnovabili oltre il 35% nel primo trimestre 2014

Nuovo record per le energie rinnovabili che nel primo trimestre 2014 hanno prodotto 23 TWh, a fronte dei 19,4 del 2013 (fonte Terna), con una quota pari al 35,2% della produzione totale: lo scorso anno era del 28,2%.

Il merito è soprattutto dell’ idroelettrico che, complici le abbondanti pioggie invernali, segna un + 34%, che compensa largamente i minori flussi eolici (-6%); decisamente positivo l’andamento del fotovoltaico (+18%) , nonostante tutti i nemici che in Italia gli fanno la guerra.

In netto calo la produzione da fonte fossile che con 42 TWh segna un -14% rispetto al primo quarto del 2013 e un – 42% rispetto al massimo storico del 2006. Se il trend dovesse continuare, il nostro paese non è lontano dal momento del sorpasso delle energie sostenibili e pulite su quelle inquinanti e dannose.

Il prossimo cambio degli amministratori dei dinosauri fossili italiani, ENI ed ENEL, potrebbe rappresentare da questo punto di vista una straordinaria opportunità. Speriamo non venga sprecata, anche perchè nei prossimi 20 anni i benefici portati dalle rinnovabili supereranno di gran lunga i costi dell’incentivazione.

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Recent Posts

Da beauty a miracolo: ecco come trasformare i dischetti struccanti in oggetti geniali

Non buttarli! I dischetti struccanti si trasformano in pupazzi di neve, quadri e biglietti d’auguri:…

7 ore ago

Cucire con le foglie cadute è possibile: il risultato ti lascerà senza parole

Foglie autunnali trattate con glicerina diventano tessuto: un progetto di cucito naturale da provare. L’autunno,…

9 ore ago

Sei idee pratiche per rendere la casa più sostenibile e ridurre l’impatto ambientale

Nel contesto di crescente consapevolezza ambientale, rendere la propria abitazione sostenibile non è più un’opzione…

11 ore ago

Italia spaccata in due, il Nord brilla mentre il Sud affonda nella classifica della qualità della vita: le città peggiori

L’indagine sulla qualità della vita 2025  evidenzia una nazione che evolve lentamente ma rimane profondamente…

13 ore ago

Stai danneggiando l’ambiente senza saperlo: 10 mosse salva pianeta (e risparmi un sacco in bolletta)

Nel contesto attuale di crescente emergenza climatica, adottare comportamenti quotidiani che tutelino l’ambiente è diventato…

15 ore ago

Non gettare la cenere del pellet: gli usi pazzeschi e inaspettati che in pochissimi conoscono

L’attenzione crescente verso soluzioni di riscaldamento sostenibili ha spinto molti italiani a scegliere la stufa…

16 ore ago