LONDON, UNITED KINGDOM - OCTOBER 17: A photo illustration of an energy saving lightbulb on October 17, 2013 in London, England. British Gas, who supply energy to almost eight million households in the UK, have announced price increases of at least 8.4% which will come into effect on November 23, 2013. (Photo by Dan Kitwood/Getty Images)
Sabato 12 e domenica 13 aprile prende il via, in tutta Italia, Illumina il riciclo 2014, la campagna di Ecolamp e Legambiente a favore di una corretta raccolta delle lampade a basso consumo esauste, che favoriscono il risparmio energetico e sono eco-friendly, ma che se non smaltite correttamente possono essere nocive.
La terza edizione di Illumina il riciclo vedrà impegnati i volontari di Legambiente e i membri di Ecolamp in numerosi centri commerciali e punti vendita della grande distribuzione. Gli obiettivi della campagna sono: 1) la sensibilizzazione della cittadinanza a comportamenti responsabili e virtuosi, come il corretto smaltimento delle lampadine di nuova generazione giunte a fine vita; 2) l’informazione su cosa sono i rifiuti elettrici ed elettronici (Raee) e sul nuovo decreto Raee (DLgs 49/2014) in vigore proprio dal 12 aprile, che introduce diverse novità per il miglioramento della raccolta, il riutilizzo e il riciclo di questi rifiuti.
La normativa europea appena recepita dal Parlamento Italiano pone obiettivi di raccolta sempre più impegnativi, introducendo il principio dell’“uno contro zero”, ossia il cosiddetto ritiro gratuito che si affianca all’uno contro uno: d’ora in poi i cittadini possono riconsegnare le lampadine esauste e i piccoli elettrodomestici (con lunghezza inferiore ai 25 cm) presso i punti vendita di maggiori dimensioni senza obbligo d’acquisto di un prodotto equivalente.
A differenza delle vecchie lampadine a filamento, per quelle a risparmio energetico è prevista infatti la raccolta differenziata. Raccoglierle e riciclarle significa recuperare fino al 95% dei materiali tra vetro, metalli e plastiche evitando, allo stesso tempo, la dispersione nell’ambiente della quantità, seppure minima (da 1 a 5 mg), di mercurio in esse contenuta. I consumatori possono smaltire le lampadine usate: 1) alle Isole Ecologiche comunali distribuite in tutto il territorio nazionale e gettare il materiale nell’apposito contenitore; 2) dal rivenditore senza l’obbligo di nuovi acquisti equivalenti, come previsto dal nuovo Decreto (n.49 del 14 marzo 2014).
L’appuntamento clou di sabato 12 aprile, fra i numerosi eventi distribuiti nella Penisola, sarà a Roma, presso il Centro Commerciale Auchan Casalbertone, in via Alberto Pollio 50. Nella stessa giornata altre iniziative sono in programma a Palermo, Terracina, Salerno, Potenza, L’Aquila, Pavia, Matelica (Mc), Pontassieve (FI), Bassano del Grappa, Susa (To), Modica (Rg) e Pachino (Sr). Domenica 13 aprile altri eventi di Illumina il riciclo saranno in programma a Bologna, Rimini, Cosenza, Siracusa, Rubano (Pd), Avigliana, Bari, Roma e Fermo (Fm).
Secondo Ecolamp, nel 2013, la raccolta delle lampadine a basso consumo ha fatto registrare un + 16% con 1905 tonnellate recuperate. Lombardia, Piemonte e Veneto sono le regioni più virtuose e hanno raccolto in tre il 54% del totale nazionale.
Via | Comunicato stampa
Foto © Getty Images
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…