Categories: news

Piattaforme petrolifere: la strategia della Croazia nell’Adriatico

Il Governo della Croazia ha dato il via nelle scorse settimane a una nuova strategia energetiche che prevede 29 aree offshore nelle acque territoriali del mar Adriatico, per la ricerca e l’estrazione di idrocarburi. A comunicarlo è stata la Direzione generale per le risorse minerarie ed energetiche del ministero dello Sviluppo Economico che ha spiegato come Ivan Vrodljak, ministro dell’Economia di Zagabria, abbia ufficializzato l’apertura di un’asta finalizzata all’assegnazione delle licenze per la ricerca e l’estrazione.

Secondo le fonti governative sarebbero state individuate 8 aree nell’Adriatico settentrionale e 21 nell’Adriatico centrale e meridionale: la superficie di ciascuna di queste aree varia dai 1000 a i 1600 chilometri quadrati. La procedura di assegnazione prevede un periodo di sfruttamento di ben 25 anni.

Dall’altra parte dell’Adriatico, ovviamente, c’è l’Italia dove due giorni prima della diffusione della notizia sulla mossa della Croazia, il Senato ha approvato la risoluzione n. 52 che contiene due ordini del giorno che hanno come destinatario l’esecutivo: il primo prevede una ricognizione della disciplina in materia di ricerca ed estrazione di idrocarburi, il secondo la sospensione di nuove attività concessorie entro le 12 miglia marine e in aree marine e costiere protette. Nel “pacchetto” ci sono anche misure compensative per le comunità interessate e una strategia comune con gli altri Paesi dell’area mediterranea “per una severa regolazione dello sfruttamento di giacimenti sottomarini di idrocarburi liquidi”.

Quindi la decisione della Croazia potrebbe rendere vana qualsiasi norma di tutela nazionale. L’acqua – quella dell’Adriatico – è la stessa: i rischi sarebbero comuni, i profitti e i benefici economici della sola Croazia. La Croazia ha liberalizzato il settore, semplificano gli iter burocratici e diventando decisamente appetibile per le compagnie petrolifere che, secondo il titolare del dicastero dell’Economia Vrodoljak, potrebbero ricavarne miliardi.

La politica croata è in netta controtendenza rispetto ai Consigli regionali di Veneto, Abruzzo, Molise, Marche e Puglia che spingono verso il divieto di ricerche di petrolio e gas e le linee guida della Commissione europea riguardanti Adriatico e Jonio che auspicano “un’economia blu rafforzata, un ambiente marino più sano, uno spazio marittimo più sicuro e attività di pesca responsabili”.

Via | Altreconomia

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

1 mese ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago