Produrre materiali fotovoltaici con l’energia stessa del sole: questa innovazione potrebbe portare ad una significativa accelerazione nella diffusione delle energie rinnovabili.
Il condizionale è d’obbligo perchè i ricercatori della Oregon State University sono ai primi passi di una ricerca che però si sta rivelando molto promettente: è stato infatti sperimentato un reattore a flusso continuo che produce un “inchiostro fotovoltaico” costituito da nanoparticelle di diseleniuro di rame e indio (CuInSe2).
Anche se gli esperimenti sono stati fatti con luce artificale, il sole potrà provvedere l’energia termica necessaria per la sintesi dell’inchiostro.
«Questo approccio funzionerà ed è amichevole per l’ambiente», afferma Chih-Hung Chang uno degli autori dell’articolo. «Diversi aspetti di questo sistema dovrebbero ridurre i costi dell’energia solare e, se saggiamente usati, anche l’impronta della CO2. Sarà possibile produrre materiali fotovoltaici ovunque ci sarà sufficiente luce solare e questo processo sarà ad impatto energetico zero.»
L’attuale resa energetica dell’inchiostro è modesta, intorno al 2%, e quindi paragonabile a quella della fotosintesi, ma questolimite verrebbe compensato dalla versatilità dell’inchiostro che potrebbe essere stampato su ogni tipo di supporto.
Un’ulteriore limitazione è legata naturalmente alla relativa rarità degli elementi Selenio e Indio, la cui produzione annua mondiale si aggira rispettivamente intorno a 2000 e a 770 tonnellate (fonte USGS); la quantità utilizzata nei dispositivi fotovoltaici è comunque minima, poiché si tratta di film sottili di pochi micron di spessore.
Inoltre, Selenio e Indio potrebbero essere sostituiti da materiali meno efficienti, ma assai più disponibili, come zinco e stagno.
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…