Categories: ENERGIETecnologia

Materiale fotovoltaico producibile con energia solare: il prossimo passo in avanti delle rinnovabili

Produrre materiali fotovoltaici con l’energia stessa del sole: questa innovazione potrebbe portare ad una significativa accelerazione nella diffusione delle energie rinnovabili.

Il condizionale è d’obbligo perchè i ricercatori della Oregon State University sono ai primi passi di una ricerca che però si sta rivelando molto promettente: è stato infatti sperimentato un reattore a flusso continuo che produce un “inchiostro fotovoltaico” costituito da nanoparticelle di diseleniuro di rame e indio (CuInSe2).

Anche se gli esperimenti sono stati fatti con luce artificale, il sole potrà provvedere l’energia termica necessaria per la sintesi dell’inchiostro.

«Questo approccio funzionerà ed è amichevole per l’ambiente», afferma Chih-Hung Chang uno degli autori dell’articolo. «Diversi aspetti di questo sistema dovrebbero ridurre i costi dell’energia solare e, se saggiamente usati, anche l’impronta della CO2. Sarà possibile produrre materiali fotovoltaici ovunque ci sarà sufficiente luce solare e questo processo sarà ad impatto energetico zero

L’attuale resa energetica dell’inchiostro è modesta, intorno al 2%, e quindi paragonabile a quella della fotosintesi, ma questolimite verrebbe compensato dalla versatilità dell’inchiostro che potrebbe essere stampato su ogni tipo di supporto.

Un’ulteriore limitazione è legata naturalmente alla relativa rarità degli elementi Selenio e Indio, la cui produzione annua mondiale si aggira rispettivamente intorno a 2000 e a 770 tonnellate (fonte USGS); la quantità utilizzata nei dispositivi fotovoltaici è comunque minima, poiché si tratta di film sottili di pochi micron di spessore.

Inoltre, Selenio e Indio potrebbero essere sostituiti da materiali meno efficienti, ma assai più disponibili, come zinco e stagno.

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Published by
EcoAlfabeta

Recent Posts

Se usi sempre questo farmaco, sei a rischio: questo grave linfoma è dietro l’angolo

Usando questo farmaco non lo sai ma rischi davvero grosso per la tua salute, potrebbe…

4 ore ago

Capelli incredibili con la maschera alla banana: da Lidl non costa niente

Nel panorama delle soluzioni per la cura dei capelli, cresce l’attenzione verso rimedi naturali e…

6 ore ago

Da pezzi di feltro a opere d’arte: tutti i segreti del riciclo creativo che devi provare subito

Nel panorama sempre più attento alla sostenibilità ambientale, il riciclo creativo emerge come una pratica…

7 ore ago

Così gli insetti non entreranno in casa neanche con le finestre aperte: il trucco infallibile

Con l’arrivo della stagione calda, la presenza di insetti in casa diventa un problema comune…

9 ore ago

Se il fondo del WC è sporco non sbagliare, così eviti brutte figure con gli ospiti

Se anche tu come me vuoi un fondo del WC bianco e splendente allora devi…

10 ore ago

Lo stipendio (choc) degli insegnanti: quanto guadagnano davvero

In tanti si chiedono quale sia il reale stipendio degli insegnanti. Da quanto si apprende,…

12 ore ago