Sono stati resi noti alcuni giorni fa i dati della ricerca A-bici della ciclabilità condotta da Legambiente, Rete Mobilità Nuova e Bikeitalia.it. Si tratta di un lavoro molto approfondito, condotto su 104 città italiane e che ha prodotto risultati per certi versi sorprendenti, come, per esempio, la scoperta che non sono le piste ciclabili in sede protetta a far crescere il numero dei ciclisti urbani, ma altre modifiche nella logica del traffico come l’introduzione delle zone a 30 km/h e dei pedaggi urbani e la riduzione della sosta su strada.
Bolzano continua a essere la regina italiana della ciclabilità con il 28% degli spostamenti, una percentuale che viene superata solamente dagli spostamenti a piedi (33%). In testa, appaiata a Bolzano, c’è quest’anno anche Pesaro con il 28%, mentre il terzo gradino di un ideale podio è occupato da Ferrara dove il 27% degli spostamenti avviene in bici.
Bene Venezia (20%), Pordenone (19%), Pavia (18%), Padova (17%), Treviso (16%) e Reggio Emilia (15%), una top ten quasi per intero costituita dalle città del nord Italia, più attente alle politiche della ciclabilità. Altro dato significativo è il fatto che sono i centri urbani di media grandezza a far registrare le percentuali più alte. Laddove le distanze da coprire diventano più ampie lievitano le quote di abitanti che si spostano con auto, moto, scooter e mezzi pubblici. Fra le metropoli oggetto della statistica la migliore è Milano con il 4%, mentre Torino si ferma al 2% e Roma ad appena l’1%. Nella tabella del modal share è interessante constatare come Bolzano detenga anche il primato di città più pedonale del Paese con il 33% degli spostamenti a piedi. Seconda è Pisa con il 31%, seguono Trento e Torino con il 28%, Venezia con il 23%.
Nel rapporto A-bici della ciclabilità viene anche stilata la classifica dei metri di piste ciclabili ogni 100 abitanti. Il “podio” è di tre città della Pianura Padana: Reggio Emilia è prima con 38,02, Mantova seconda con 26,74, Lodi terza con 26,48. Nelle prime posizioni ci sono capoluoghi del Nord Italia di media grandezza.
L’analisi approfondita dei dati va a suffragare la tesi di non consequenzialità fra chilometri di piste ciclabili e percentuale di spostamenti in bicicletta. Prendiamo Bolzano, per esempio, che svetta nella classifica degli spostamenti su due ruote: nel ranking dei chilometri di piste ogni 100 abitanti è solamente undicesima con 15,90 metri, meno della metà rispetto a Reggio Emilia. Modena, tanto per fare un esempio, è ottava in classifica con 17,53 metri eppure nella cittadina emiliana vi è la più alta percentuale di spostamenti in automobile d’Italia, ben il 75%, mentre la mobilità in bicicletta è appena al 10%.
Fra le grandi metropoli italiane quella con il maggior numero di chilometri ciclabili per abitante resta Torino (4,13 metri) che occupa la cinquantesima posizione sulle 102 città esaminate, mentre Milano è sessantaseiesima con 2,09 metri, Napoli ottantottesima con 0,29 metri e Genova fanalino di coda fra le città con piste ciclabili con appena 7 centimetri ogni 100 abitanti. Va detto che ben nove capoluoghi (Reggio Calabria, Siracusa, Avellino, Caltanisetta, Enna, Isernia, Nuoro, Potenza e Vibo Valentia) non dispongono di piste ciclabili, mentre per Agrigento, L’Aquila, Matera, Brindisi e Taranto i dati non sono disponibili.
Via | Legambiente
Foto | Davide Mazzocco
Con l’arrivo dell’estate e delle temperature torride, molti si trovano a fare i conti con…
Lasciare il caricabatterie sempre attaccato alla presa genera consumi nascosti e aumenta la bolletta. Ecco…
Questi beni, considerati da molti come semplici ricordi o oggetti d’arredo, possono invece farti diventare…
Usando questo farmaco non lo sai ma rischi davvero grosso per la tua salute, potrebbe…
Nel panorama delle soluzioni per la cura dei capelli, cresce l’attenzione verso rimedi naturali e…
Nel panorama sempre più attento alla sostenibilità ambientale, il riciclo creativo emerge come una pratica…