Il test delle salsicce vegane: soldati tedeschi cadono nel tranello dello chef

Il video con i sottotitoli in italiano

Che sapore hanno le salsicce vegane? Non chiediamolo a questo gruppo di soldati caduti nella trappola dello chef Christian Rach che gli ha proposto 3 diverse tipologie di currywurst ma senza carne. Ma com’è possibile che soldati e soldatesse abituati a mangiare carne da mane a sera non si siano resi conto dell’inganno?

Chi ha assaggiato alcune preparazioni vegane e conoscendo la cucina tradizionale sa che praticamente su moltissime proposte non esiste praticamente differenza e che anzi i piatti vegani hanno sapori più esaltati perché non coperti dagli eccessi di panna, burro, uova o formaggi che interferiscono con alcuni sapori delicati.

La dieta vegana per campare 100 anni

Ecco che il seitan alla base dei currywurst proposti ai soldati tedeschi preparati con 3 diverse ricette è risultato familiare e dunque è sembrato carne. Infatti alle domande dello chef Christian Rach che invitava i soldati-degustatori a esprimere opinioni e pareri nessuno ha sollevato il dubbio che nei currywurst non ci fosse carne, ma tutti hanno votato per la bontà (o meno) delle 3 preparazioni.

Le facce allibite e attonite prima della brigata di cucina che ha preparato le 3 pietanze del test e poi dei soldati che le hanno gustate sono esilaranti. Merito di Christian Rach e del suo programma televisivo Rach tischt auf! ossia Rach è servito! in onda sul canale tedesco ZDF. Il format propone una trasmissione leggera e divertente in cui si fa molta informazione circa l’alimentazione sana e dunque ecco che nella puntata del 26 febbraio si sono avute come protagoniste le salsicce vegane.

La dieta vegana è per tutti

La dieta vegana è considerata salutare non solo per il benessere umano ma anche del Pianeta che non subisce gli allevamenti intensivi causa di grande fonte di inquinamento e sfruttameno dell’agricoltura. Infatti i mangimi animali sono composti per lo più da cereali e il 40% della produzione mondiale di grano e mais serve a alimentare gli animali di allevamento che poi andremo a mangiare come carne, latte, uova, burro.

Via | Essere animali

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago