Categories: news

Giornata mondiale della malaria, i nuovi rischi di una malattia antica

Dal 2007 il 25 aprile è la giornata mondiale della malaria. Questa malattia accompagna l’umanità da migliaia di anni, e a tutt’oggi rappresenta una delle sfide sanitarie più ardue.

Nel mondo la situazione è infatti ancora molto grave, perché ogni anno l’OMS stima che ci siano oltre duecento milioni di casi, con oltre seicentomila morti. All’inizio del ventunesimo secolo la malaria resta la prima causa di morte nei paesi africani e colpisce soprattutto i bambini.

A differenza di altre patologie infettive come il vaiolo la malaria non è stata debellata per un motivo di tipo ecologico: il suo ciclo non si compie solo all’interno degli esseri umani dato che il plasmodio che la causa vive infatti nelle zanzare anofele che lo trasmettono agli uomini. Negli anni cinquanta l’OMS credeva di poter debellare la malaria eliminando le zanzare a colpi di DDT, ma quando apparve chiaro che questo insetticida era estremamente tossico per l’uomo, l’idea della guerra chimica agli insetti dovette essere abbandonata.

Rispetto a cinquant’anni fa la situazione è migliorata dal punto di vista della prevenzione e della cura: grazie agli sforzi dell’OMS l’incidenza si è ridotta del 25% e i tassi di mortalità sono calati del 40%.

Tuttavia, l’effetto combinato della crescita della popolazione mondiale, dell’evoluzione di ceppi resistenti alle terapie e dei cambiamenti climatici hanno fatto sì che la quota di popolazione mondiale a rischio sia passata dal 10% degli anni sessanta al 40%-50% di oggi.

Quali sono le prospettive per poter meglio combattere questa malattia? Se la ricerca di un vaccino è a buon punto e potrebbe essere presto essere distribuito, la strategia più economica ed efficace è la prevenzione: una semplice rete a maglie fitte impregnata di insetticida a lunga durata posta alle finestre o sopra i letti permette di ridurre a zero il rischio di contagio nei locali domestici.

Verrebbe da dire che si tratta di una soluzione troppo semplice per essere presa sul serio dai governi: il costo stimato dall’OMS è di circa un dollaro per persona a rischio all’anno, ovvero circa 3 miliardi di dollari per tutto il pianeta.

Può sembrare una cifra elevata, ma stiamo parlando dello 0,15% del prodotto interno lordo italiano ovvero di sei euro all’anno per ogni cittadino dell’Unione Europea. E’ uno sforzo che potremmo permetterci, per evitare che abbia ragione lo storico Clive Ponting quando sostiene che la lotta contro la malaria rappresenta uno dei maggiori fallimenti dell’umanità (1).

(1) Clive Ponting, A new green history of the world, 2007 p. 218. E’ un libro straordinario di consiglio caldamente la lettura.

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Recent Posts

Allarme nazionale: senza impianti la gestione della plastica diventa una bomba ecologica

Da oggi fermiamo tutto", il grido d'allarme che rischia di mandare in tilt la raccolta…

53 minuti ago

Vecchi centrini della nonna, usali così e non solo risparmi ma ci guadagni: che svolta

Vecchi centrini, un palloncino e colla vinilica: così nasce un lampadario fai da te che…

3 ore ago

Queste 14 piante sono il dono di Natale perfetto: belle, resistenti, praticamente immortali. È corsa ai vivai

Se ti muoiono tutte le piante, niente panico: queste varietà sono praticamente indistruttibili anche con…

5 ore ago

Queste tasse non vanno più pagate: come usufruire della nuova attesissima agevolazione

Il Governo è al lavoro su una revisione fondamentale del bonus da 850 euro, una…

7 ore ago

Il profumo naturale che allontana le cimici meglio di qualsiasi prodotto chimico: le metti tutte KO

Le cimici da letto continuano a rappresentare una delle problematiche domestiche più insidiose, capaci di…

9 ore ago

Canone Rai, la svolta che fa impazzire gli italiani: rimborsi record con una semplice richiesta

In pochi lo sanno, ma chi ha più di 75 anni e rispetta determinati requisiti…

10 ore ago