Categories: MOBILITA' SOSTENIBILE

Mobilità sostenibile in Italia: gli Open data di Euromobility ora online

Da oggi i dati e i numeri riguardanti la mobilità sostenibile nel nostro Paese non hanno più segreti: l’associazione Euromobility, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente ha infatti messo aa disposizione del pubblico i dati riguardanti la mobilità sostenibile in 50 città italiane: incidentalità, corsie ciclabili, parcheggi di interscambio e a pagamento, flotte di veicoli comunali, zone a traffico limitato, aree pedonali e trasporto pubblico, car e bike sharing e parco automezzi circolanti.

La logica è quella degli Open Data e il sito ha preso in esame le città seguendo tre criteri: 1) capoluoghi di Regione, 2) capoluoghi delle Province Autonome, 3) Comuni con più di 100mila abitanti. Le fonti sono Istat, Aci e Arpa Regionali.

Spulciando fra i dati si scopre, per esempio, come Aosta primeggi nell’indice di motorizzazione con ben 250 veicoli ogni 10 abitanti, mentre al secondo posto con 117,2 si trova Trento. Al terzo posto è Bolzano con 898 vetture. Ben diversa, invece, è la densità di automobili con Napoli che primeggia con 4538,33 auto per kmq. Se trovare parcheggio a Napoli è una specie di miracolo non va meglio a Torino dove le auto per kmq sono ben 4166. D’altronde il capoluogo piemontese è o non è, da sempre, la città dell’auto? Aosta nel 2012 ha sorpassato Milano (3941) piazzandosi al terzo posto nella classifica della densità di auto. Queste quattro città staccano nettamente tutte le altre visto che la quinta, Palermo, ne conta “appena” 2399 per kmq.

Per quanto riguarda le aree pedonali è impossibile battere Venezia che conta ben 4,87 mq per abitante. Segue Firenze con 1 mq per abitante e Cagliari con 96 cmq.

Quanto all’inquinamento da Pm10 Torino batte tutti con 118 giorni di sforamento, mentre Parma e Vicenza sforano, rispettivamente, per 114 e 115 giorni l’anno.

Nelle prossime settimane avremo modo di approfondire ulteriormente le questioni legate alla mobilità sostenibile con delle analisi ad hoc.

Per chi voglia immergersi negli Open Data di Euromobility l’indirizzo di iferimento è www.uni.euromobility.org

Via | Euromobility

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Foglio di alluminio, occhio a non sbagliarti: è questo il lato giusto da usare

Un prodotto immancabile in cucina, usato ogni giorno per conservare e cuocere cibi: eppure in…

37 minuti ago

Con le camicie usurate ho risparmiato una fortuna: le ho riciclate e conservo 100 euro ogni mese

In un’epoca in cui la sostenibilità è diventata un imperativo, il riciclo creativo delle camicie…

3 ore ago

Parquet, da quando lo pulisco così è più luminoso che mai: ci metto 2 minuti e mi fanno tutti i complimenti

Un pavimento in parquet dona eleganza e calore alla casa, ma richiede cure specifiche: ecco…

5 ore ago

Addio radiatori, stufe e pellet: questa soluzione riscalda il doppio e consuma 5 volte meno

Un sistema innovativo per il riscaldamento sta attirando sempre più famiglie italiane: consumi ridotti, comfort…

7 ore ago

Mai più bucato stropicciato, l’alloro è il mio più grande alleato: io lo uso così in lavatrice

Un rimedio antico e sorprendente che non tutti conoscono: con poche foglie di alloro puoi…

9 ore ago

I lavori nel Tunnel sotterraneo più lungo del mondo (che si sta costruendo in Italia)

A qualcuno potrà sembrare una costruzione mastodontica, ad altri invece, una semplice opera di ingegneria.…

10 ore ago