Categories: Cronaca ambientale

Torna ministro per l’Ambiente francese Ségolène Royal e promette 100 mila posti di lavoro

Non c’è pace al ministero dell’Ambiente francese del governo Hollande. Nominato il nuovo premier Manuel Valls questi ha provveduto a presentare la nuova squadra di governo e il ministero per l’Ambiente ha visto così un nuovo ministro per la quarta volta dall’elezione del Presidente Hollande nel 2012. Attualmente è stata nominata Ségolène Royal, dicastero che aveva seguito dal 1992 al 1993, ex compagna del presidente Hollande e madre dei suoi 4 figli, lasciata con clamore un paio di anni fa per la giornalista francese Valérie Trierweiler da cui poi si è recentemente separato. Il dicastero era stato proposto da Valls prima ai Verdi che però hanno rifiutato. Ségolène Royal nel 2007 si era presentata per le presidenziali contro Nicolas Sarkozy e portando a casa però la sconfitta.

Nel 2012 all’indomani della vittoria alle presidenziali di François Hollande era stata nominata ministro per l’Ambiente Nicole Bricq che aveva immediatamente iniziato la sua battaglia contro le trivellazioni per la ricerca di shale gas, ma tempo pochi mesi viene destinata a altro incarico; le succede Delphine Batho che pure ha vita breve, politicamente parlando, a causa sembra della tassa su gasolio; la Batho viene sostituita da Philippe Martin compagno di partito di Hollande che anche scivola sulla questione fracking.

Lo scorso 25 aprile Ségolène Royal ha tenuto la conferenza stampa di presentazione del suo programma per l’Ambiente che consiste in 6 progetti suddivisi in 27 azioni concrete da intraprendere entro l’estate e ha esordito con l’annuncio che grazie alle energie rinnovabili sarà possibile creare 100 mila nuovi posti di lavoro in tre anni. Il che detto in un Paese che vive di energia nucleare suona già come una mezza rivoluzione.

Ma tra le voci più o meno di settore compaiono un paio di eventi che potrebbero fare la differenza della reggenza della Royal al dicastero dell’Ambiente: la conferenza dei prossimi 5 e 6 maggio a Roma del G7 dell’Energia; una legge contro l’inquinamento dell’aria; superare l’impasse dell’ecotassa sul diesel; portare avanti il progetto del presidente Hollande su una Conférence bancaire et financière a sostegno della transizione energetica.

Ci riuscirà prima dell’estate?

Via | Vanity Fair, Actu-Environment, ministero per l’Ambiente

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Allarme nazionale: senza impianti la gestione della plastica diventa una bomba ecologica

Da oggi fermiamo tutto", il grido d'allarme che rischia di mandare in tilt la raccolta…

22 minuti ago

Vecchi centrini della nonna, usali così e non solo risparmi ma ci guadagni: che svolta

Vecchi centrini, un palloncino e colla vinilica: così nasce un lampadario fai da te che…

2 ore ago

Queste 14 piante sono il dono di Natale perfetto: belle, resistenti, praticamente immortali. È corsa ai vivai

Se ti muoiono tutte le piante, niente panico: queste varietà sono praticamente indistruttibili anche con…

4 ore ago

Queste tasse non vanno più pagate: come usufruire della nuova attesissima agevolazione

Il Governo è al lavoro su una revisione fondamentale del bonus da 850 euro, una…

7 ore ago

Il profumo naturale che allontana le cimici meglio di qualsiasi prodotto chimico: le metti tutte KO

Le cimici da letto continuano a rappresentare una delle problematiche domestiche più insidiose, capaci di…

8 ore ago

Canone Rai, la svolta che fa impazzire gli italiani: rimborsi record con una semplice richiesta

In pochi lo sanno, ma chi ha più di 75 anni e rispetta determinati requisiti…

10 ore ago