Categories: news

Turismo responsabile, il Festival a Bologna dal 30 maggio all’8 giugno

Torna per il sesto anno il Festival del Turismo responsabile IT.A.CÀ – Migranti e viaggiatori (Itacà)che in bolognese vuol dire: sei a casa. Un’occasione per scoprire un nuovo modo di viaggiare. Infatti nei dieci giorni della manifestazione ch si svolgerà anche in altre città dell’Emilia Romagna sarà possibile scoprire “l’esotismo dietro l’angolo” attraverso le proproste di trekking, passeggiate in bicicletta ma anche enogastronomia, cinema e fumetti. Il festival coinvolgerà anche le città di Parma, Rimini e Ferrara in un ideale triangolo tematico che da nord arriva al sud percorrendo l’Alta via dei Parchi e lungo il delta del Po.

Ci ricordano gli organizzatori del Festival che il turismo è la quarta causa di inquinamento ambientale nel mondo e che le vacanze meno sostenibili sono le crociere, i viaggi aerei e le vacanze ‘all inclusive’. Un viaggio per essere responsabile e sostenibile deve essere lento, svolto con mezzi semplici come in bicicletta o a piedi e sopratutto deve essere breve perché l’emozione non necessariamente ci deve portare lontano. Spiega Pierluigi Musarò, direttore artistico di IT.A.CÀ e docente di Sviluppo sostenibile, cittadinanza attiva e turismo responsabile all’Università di Bologna:

Il viaggio responsabile parte da casa e arriva a casa: una qualsiasi casa, una qualsiasi ‘Itaca’ da raggiungere, dove più che la destinazione conta il percorso e il modo in cui ci si mette in cammino.

Gli eventi per questa sesta edizione del festival saranno declinati sulla ospitalità, migrazioni, cittadinanza globale, diseguaglianze e sviluppo. Perché come spiega Musarò:

Ci piacerebbe mettere in rete le molte realtà che nel territorio emiliano-romagnolo, a partire da piccole iniziative di sviluppo locale, si occupano di viaggi responsabili oppure propongono forme di turismo sostenibile per la valorizzazione delle risorse del territorio, la conservazione del patrimonio naturale e la salvaguardia delle tradizioni. Ci piacerebbe anche favorire un ritorno alla ‘xenia’ greca e all’economia del dono, secondo cui l’ospitante doveva accogliere lo straniero, e l’ospite, dal canto suo, doveva essere gentile e non invadente, pronto a ricambiare l’ospitalità ricevuta accogliendo qualunque straniero si fosse presentato alla sua porta.

La manifestazione è sostenuta da una serie di contest e premi che vi elenco: Premio turismo sostenibile alla sua prima edizione e dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e naturale bolognese. In palio i 5.000 euro, da usare per la promozione e la comunicazione dei progetti vincitori. Altro premio però letterario e fotografico è Racconta la tua città organizzato con Viaggi Verdi e destinato agli studenti così come il contest Adotta un turista e Gita responsabile rivolto agli studenti delle scuole secondarie di I e II grado.

Via | Il sostenibile

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

Se usi sempre questo farmaco, sei a rischio: questo grave linfoma è dietro l’angolo

Usando questo farmaco non lo sai ma rischi davvero grosso per la tua salute, potrebbe…

2 ore ago

Capelli incredibili con la maschera alla banana: da Lidl non costa niente

Nel panorama delle soluzioni per la cura dei capelli, cresce l’attenzione verso rimedi naturali e…

4 ore ago

Da pezzi di feltro a opere d’arte: tutti i segreti del riciclo creativo che devi provare subito

Nel panorama sempre più attento alla sostenibilità ambientale, il riciclo creativo emerge come una pratica…

5 ore ago

Così gli insetti non entreranno in casa neanche con le finestre aperte: il trucco infallibile

Con l’arrivo della stagione calda, la presenza di insetti in casa diventa un problema comune…

7 ore ago

Se il fondo del WC è sporco non sbagliare, così eviti brutte figure con gli ospiti

Se anche tu come me vuoi un fondo del WC bianco e splendente allora devi…

8 ore ago

Lo stipendio (choc) degli insegnanti: quanto guadagnano davvero

In tanti si chiedono quale sia il reale stipendio degli insegnanti. Da quanto si apprende,…

10 ore ago