Categories: news

Elezioni europee 2014: le politiche ambientali del PPE

Il Partito Popolare Europeo (al quale aderisce, non senza problemi, Forza Italia) ha, nei propri intenti programmatici in vista delle Elezioni Europee 2014, quello di promuovere lo sviluppo sostenibile per garantire risorse sufficienti alla generazioni future, attraverso la modernizzazione della politica energetica, ma anche attraverso sforzi globali per lottare contro i cambiamenti climatici.

Fra le commissioni che hanno il compito di fornire la direzione delle politiche del PPE ve ne sono due che operano in maniera particolare in ambito ambientale. La prima è la commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare che è competente su sviluppo sostenibile e misure di tutela dell’ambiente, con politiche e risoluzioni che spaziano dall’inquinamento dell’aria, del suolo e delle acque alla gestione e al riciclaggio dei rifiuti, delle sostanze e dei preparati pericolosi, dalla regolamentazione dei livelli di rumore al cambiamento climatico e alla tutela della biodiversità. Questa commissione si occupa anche della sicurezza alimentare e, in particolare, dell’etichettatura e della sicurezza di prodotti alimentari e dei sistemi di produzione alimentare.

L’altra commissione che opera in un ambito contiguo è quella per l’industria, la ricerca e l’energia che ha il compito di supervisionare la sicurezza dell’approvvigionamento e dell’efficienza energetici e di creare e sviluppare le reti transeuropee nel settore delle infrastrutture e dell’energia.

Il progetto del PPE è quello di un mercato energetico europeo che preveda un consistente investimento nelle tecnologie a basse emissioni di carbonio. Nel loro programma vi è l’impegno a combattere i cambiamenti climatici attraverso gli investimenti nelle energie rinnovabili, una politica che, allo stesso tempo, preservi la base industriale europea attraverso dei prezzi energetici accessibili.

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Foglio di alluminio, occhio a non sbagliarti: è questo il lato giusto da usare

Un prodotto immancabile in cucina, usato ogni giorno per conservare e cuocere cibi: eppure in…

5 ore ago

Con le camicie usurate ho risparmiato una fortuna: le ho riciclate e conservo 100 euro ogni mese

In un’epoca in cui la sostenibilità è diventata un imperativo, il riciclo creativo delle camicie…

7 ore ago

Parquet, da quando lo pulisco così è più luminoso che mai: ci metto 2 minuti e mi fanno tutti i complimenti

Un pavimento in parquet dona eleganza e calore alla casa, ma richiede cure specifiche: ecco…

9 ore ago

Addio radiatori, stufe e pellet: questa soluzione riscalda il doppio e consuma 5 volte meno

Un sistema innovativo per il riscaldamento sta attirando sempre più famiglie italiane: consumi ridotti, comfort…

11 ore ago

Mai più bucato stropicciato, l’alloro è il mio più grande alleato: io lo uso così in lavatrice

Un rimedio antico e sorprendente che non tutti conoscono: con poche foglie di alloro puoi…

13 ore ago

I lavori nel Tunnel sotterraneo più lungo del mondo (che si sta costruendo in Italia)

A qualcuno potrà sembrare una costruzione mastodontica, ad altri invece, una semplice opera di ingegneria.…

14 ore ago