Categories: news

Elezioni europee 2014: le politiche ambientali del PPE

Il Partito Popolare Europeo (al quale aderisce, non senza problemi, Forza Italia) ha, nei propri intenti programmatici in vista delle Elezioni Europee 2014, quello di promuovere lo sviluppo sostenibile per garantire risorse sufficienti alla generazioni future, attraverso la modernizzazione della politica energetica, ma anche attraverso sforzi globali per lottare contro i cambiamenti climatici.

Fra le commissioni che hanno il compito di fornire la direzione delle politiche del PPE ve ne sono due che operano in maniera particolare in ambito ambientale. La prima è la commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare che è competente su sviluppo sostenibile e misure di tutela dell’ambiente, con politiche e risoluzioni che spaziano dall’inquinamento dell’aria, del suolo e delle acque alla gestione e al riciclaggio dei rifiuti, delle sostanze e dei preparati pericolosi, dalla regolamentazione dei livelli di rumore al cambiamento climatico e alla tutela della biodiversità. Questa commissione si occupa anche della sicurezza alimentare e, in particolare, dell’etichettatura e della sicurezza di prodotti alimentari e dei sistemi di produzione alimentare.

L’altra commissione che opera in un ambito contiguo è quella per l’industria, la ricerca e l’energia che ha il compito di supervisionare la sicurezza dell’approvvigionamento e dell’efficienza energetici e di creare e sviluppare le reti transeuropee nel settore delle infrastrutture e dell’energia.

Il progetto del PPE è quello di un mercato energetico europeo che preveda un consistente investimento nelle tecnologie a basse emissioni di carbonio. Nel loro programma vi è l’impegno a combattere i cambiamenti climatici attraverso gli investimenti nelle energie rinnovabili, una politica che, allo stesso tempo, preservi la base industriale europea attraverso dei prezzi energetici accessibili.

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

1 mese ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago