Categories: AnimaliScienza

Dalla coda della lucertola il segreto per rigenerare le cellule

La capacità di rigenerazione caudale delle lucertole è oggetto di studio del Centre for genomic regulation (Crg) di Barcellona, perché in questo particolare fenomeno potrebbe nascondersi il segreto della rigenerazione delle cellule. La capacità di questi piccoli animali di farsi ricrescere la coda è data dal gene Wnt che produce una proteina che è in grado di innescare una reazione a catena per la rigenerazione dell’arto.

Secondi i ricercatori spagnoli il gene è custodito anche nelle cellule dei mammiferi e sarebbe la chiave per la produzione di staminali umane: con questo metodo si possono ottenere cellule “come nuove” e stimolare lo sviluppo embrionale.

Il gene Wnt sarebbe una sorta di “interruttore” in grado di scatenare nelle lucertole una reazione a “cascata” che, dopo la perdita della coda, consente al rettile di riprodurre in modo esponenziale le cellule in grado di riprodurre l’arto. Il gene è presente anche nei mammiferi, anche se questa capacità è stata persa: secondo quanto pubblicato dagli studiosi del Centre for genomic regulation barcellonese, anche le cellule umane possono beneficiare di questa proteina, se opportunamente stimolate.

In campo medico gli sviluppi potrebbero consentire di curare patologie della pelle oppure diversi apparati e organi interni. Uno degli sviluppi potrebbe essere la creazione di cellule staminali pluripotenti: inibendo il gene all’inizio del processo e attivandolo alla fine si potrà aumentare l’efficienza della riprogrammazione cellulare ottenendo un numero più elevato di cellule pluripotenti. E tante malattie, dal cancro alla sclerosi multipla, dal Parkinson all’infarto, fino ai danni spinali potrebbero essere combattuti in maniera più efficace. Il tutto grazie a questo “suggerimento” della natura.

Via | TgCom

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

1 mese ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago