Categories: ClimaScienza

Si scioglie il ghiaccio al Polo Sud, per gli scienziati il fenomeno peggiorerà

Il collasso della gran parte della calotta di ghiaccio in Antartide occidentale sembra iniziata e probabilmente sarà inarrestabile a causa dell’innalzarsi delle temperature. Il riscaldamento globale, secondo gli scienziati, starebbe accelerando il ritmo della disintegrazione della massa ghiacciata. I risultati di due studi sono stati presentati oggi durante una conferenza stampa che si è tenuta on line da un gruppo di scienziati della NASA, University of California e University of Irvine.

Video streaming by Ustream

La scoperta, temuta da alcuni scienziati per decenni, dimostrerebbe che un aumento dei mari di almeno 4 piedi, circa 1,2 metri su scala globale si potrebbe con ogni probabilità verificare entro il prossimo secolo o giù di li anche se il fenomeno sembra stia subendo una improvvisa accelerazione.

Thomas P. Wagner ricercatore per la criosfera alla Nasa ha detto:

Tutto ciò sta accadendo realmente e non possiamo fermarlo.

Le conclusioni saranno presentate in due ricerche in pubblicazione questa settimana su Science and Geophysical Research Letters e American Geophysical Union, dove gli scienziati, Eric Rignot, Ian Joughin della University of Washington, Richard Alley, provano a spiegare come mai negli ultimi anni i ghiacciai al Polo Sud hanno iniziato a fondere più velocemente. Entrambi i documenti concludono che è giunta acqua calda dalle profondità dell’oceano che ha probabilmente innescato una instabilità intrinseca tanto da rendere la calotta di ghiaccio dell’Antartide occidentale vulnerabile al collasso. Un altra ricerca conclude che non sarà possibile contrastare il fenomeno così come alcuni scienziati avevano ipotizzato di fare. Questa scoperta si aggancia alla previsione fatta nel 1978 da glaciologo John H. Mercer della Ohio State University che aveva sottolineato la natura particolarmente vulnerabile della calotta di ghiaccio dell’Antartide occidentale e aveva avvertito che la rapida liberazione di gas serra a causa delle attività umane avrebbe potuto rappresentare una minaccia.

Gli scienziati dunque hanno chiarito che strato di ghiaccio non si scioglie a causa delle temperature più calde, ma piuttosto perché acqua relativamente calda giunge con le correnti dalle profondità dell’oceano e che salendo verso l’alto in prossimità degli strati di ghiaccio innesca la fusione aiutata anche dall’intensificazione delle correnti ventose più calde. Infatti, lo studio presenta elementi di prova, sulla base di 40 anni di osservazioni, che sei grandi ghiacciai nel Mare di Amundsen “hanno superato il punto di non ritorno”.

Via | NYT, NatGeo
Foto | NASA

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago