Categories: news

Stop al consumo di suolo: la proposta di Domenico Finiguerra per le elezioni europee 2014

C’è la politica del “fare”, sviluppista a oltranza e disposta a svendere campi e paesaggio, e c’è quella del “non fare” o, meglio, del “fare altro”, quella che cerca una soluzione alternativa all’economia che, negli ultimi 4-5 decenni, ha visto nella cementificazione l’unica soluzione di sviluppo.

Domenico Finiguerra è fra i più autorevoli promotori della politica che si oppone al consumo del suolo e lo è a ragion veduta essendo stato, nel 2008, il primo sindaco italiano a bloccare il consumo del suolo sul proprio territorio comunale. Conclusa la lunga parentesi da primo cittadino di Cassinetta di Lugagnano, Finiguerra è candidato per L’Altra Europa con Tsipras in vista delle imminenti elezioni europee.

Il cuore della sua proposta politica è contenuto in un interessante libro pubblicato di recente da Emi, 8 mq al secondo, un agile testo che fornisce un quadro completo della cementificazione in atto nel nostro Paese. Una cementificazione che viene venduta come unica soluzione di ripresa dal fronte bipartisan del “fare” e che è sostenuta dai grandi poteri finanziari e mediatici visto che

Le famiglie che controllano i maggiori gruppi del settore (Italcementi, Buzzi Unicem, Cementir, Cementi Rossi, Colacem: quasi tutte società quotate in Borsa) siedono anche nei consigli di amministrazione di alcuni istituti di credito e degli editori di importanti quotidiani e periodici. (1)

Fra il 2008 e il 2013 il settore delle costruzioni ha perso il 30% degli investimenti (-54,2% dell’edilizia residenziale, – 31,6% per l’edilizia non residenziale e – 42,9% per le opere pubbliche), dal 2007 il valore complessivo della case degli italiani è sceso da 7029 miliardi di euro a 4546 miliardi di euro. Ciò che sembrava impossibile, ovverosia lo scoppio di una bolla immobiliare nel paese con la più alta percentuale di proprietari al mondo, non è più così improbabile. Ma le lobby della costruzione hanno altri fronti sviluppisti sui quali investire: la Tav Torino-Lione, le 29 (!) autostrade in programma, specialmente nel nord ovest e l’Expo 2015 sono la scorciatoia per il rilancio.

A questa logica L’altra Europa antepone una prospettiva nuova che nasce dai numerosi comitati che si oppongono alla cementificazione e che trovano in Domenico Finiguerra uno dei portavoce più autorevoli.

Sabato scorso lo abbiamo incontrato a Torino e abbiamo camminato con lui verso San Mauro Torinese, nel parco del Meisino, un’area verde recuperata da un’ex discarica dove oggi pascolano la pecore. Giunto a destinazione, Finiguerra ha esposto quella che è il nocciolo dell’alternativa proposta da Tsipras:

Noi oggi in Italia abbiamo 2 milioni di case vuote, sono dati del Guardian, 11 milioni in tutta Europa, poi abbiamo 4 milioni di famiglie senza casa. La politica dovrebbe smettere di vomitare cemento e far incontrare l’offerta di case dell’alluvione immobiliare che abbiamo avuto negli ultimi anni con la domanda di persone che hanno bisogno di una casa.

La preservazione e la valorizzazione del territorio sono un tutt’uno:

L’unica cosa sulla quale possiamo basare la ripresa del nostro Paese è la terra che non può essere delocalizzata, non può essere portata altrove, può essere soltanto uccisa e irrimediabilmente deturpata. Il paesaggio, il turismo, la bellezza, lì dovremmo trovare nuovi posti di lavoro. La lista L’Altra Europa con Tsipras mete la conversione ecologica al centro di un piano europeo per il rilancio economico del nostro Paese. L’Italia ha la metà degli addetti nel settore turistico della Gran Bretagna. Vogliamo paragonare la bellezza del nostro Paese, anche Torino, con quello che c’è in Gran Bretagna?

(1) Salviamo il paesaggio, Luca Martinelli, Altreconomia, 2013, pag. 19

Video e foto | Davide Mazzocco

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

47 minuti ago

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

2 ore ago

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

5 ore ago

Tutti lo fanno ma è sbagliato: il gesto che trasforma il tagliere in un nido di batteri

Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…

7 ore ago

Gettare questo oggetto comune nella spazzatura è illegale dal 2025: la sanzione è una mazzata

Una nuova normativa italiana cambia il modo in cui smaltiamo i rifiuti tessili, con sanzioni…

8 ore ago

Problemi di insonnia? Con il trucco del cuscino dormi come un ghiro, me l’ha insegnato mia nonna

Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…

15 ore ago