MANISA, TURKEY - MAY 14: A miner is carried to an ambulance by rescue teams after a coal mine explosion, on May 14, 2014 in Soma, Manisa, Turkey. Rescuers pulled more dead and injured from the coal mine in western Turkey on Wednesday more than 19 hours after the explosion, bringing the death toll to 238 in what could become the nation's worst ever mining disaster. Hundreds more are still believed to be trapped in the mine. (Photo by Ahmet Sik/Getty Images)
Il terribile incidente avvenuto nella miniera di carbone di Soma in Turchia ha causato quasi 300 morti, mentre altri 150 minatori mancano ancora all’appello.
Questa triste vicenda ci ricorda che nel mondo il carbone continua a uccidere.
Uccide i lavoratori: si stima che in Cina il carbone mieta circa 6000 vittime all’anno. Gli USA hanno registrato circa 100 mila morti nel 20° secolo, più di tutti i militari USA morti nelle guerre dopo il 1945.
Uccide i cittadini che lo respirano: il carbone è uno dei principali responsabili delle sette milioni di morti per inquinamento che si registrano ogni anno. Quando in Cina ci sarà maggiore trasparenza sarà possibile stabilire quanti morti determina ogni anno il terribile inquinamento dell’aria dovuto al carbone.
Uccide il clima: il carbone pulito è una bufala, visto che questo combustibile fossile è il maggiore responsabile delle emissioni di CO2.
L’interesse generale dovrebbe indurre a un phase out dell’uso del carbone nei prossimi decenni; prima si inizia, meglio è.
Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…
Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…
Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…
Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…
Una nuova normativa italiana cambia il modo in cui smaltiamo i rifiuti tessili, con sanzioni…
Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…